Sicurezza digitale

La rete che “scotta”: i bambini al centro di due eventi di Telefono Azzurro a Milano e Roma

La Fondazione presieduta da Ernesto Caffo propone due appuntamenti, il 10 e l'11 febbraio 2025, in occasione del Safer Internet Day 2025. Esperti e politici a confronto su intelligenza artificiale, rischi della rete (soprattutto per i minori) e sugli interventi legislativi in programma

di Redazione

Fondazione Sos Il Telefono Azzurro, in occasione del Safer Internet Day 2025 che si celebrerà l’11 febbraio con il tema internazionale “Together for a better internet”, ha organizzato due giornate di dibattito dal titolo “Il bambino al centro”: la prima si terrà lunedì 10 febbraio a Milano, all’Università Cattolica, la seconda martedì 11 febbraio a Roma presso Palazzo Wedekind. Entrambi gli eventi faranno un focus sulla sicurezza in rete, il digitale e l’intelligenza artificiale, con particolare attenzione agli impatti di queste tecnologie su bambini e adolescenti. Nel corso dell’evento di Milano saranno presentati i risultati di un’indagine realizzata da Telefono Azzurro in collaborazione con Bva Doxa che ha coinvolto minori e genitori rispetto all’uso e alle criticità della rete, in tema di sicurezza, salute mentale e intelligenza artificiale. Gli eventi coinvolgeranno istituzioni, autorità regolatorie, ricercatori, aziende tecnologiche, reti non profit e altri attori cruciali per affrontare questa sfida, offrendo soluzioni concrete a sostegno dei minori.

Oggi, i bambini si avvicinano al digitale fin dalla nascita e l’uso di dispositivi connessi è ormai diffuso a livello globale. In questo contesto, lo sviluppo rapido delle tecnologie di intelligenza artificiale e generativa porta con sé sia opportunità che sfide. Telefono Azzurro intende stimolare un dialogo tra accademici, esperti, istituzioni, educatori e giovani per comprendere come sfruttare i benefici del digitale, minimizzandone al contempo i rischi. L’obiettivo è di proporre azioni concrete per le istituzioni e il Governo italiano su tematiche fondamentali per la protezione dei bambini e degli adolescenti: l’accesso a contenuti adeguati tramite la verifica dell’età, la segnalazione di contenuti illeciti, la protezione dei dati personali e il loro corretto utilizzo.

«È prioritario per Telefono Azzurro identificare maggiori tutele nei confronti di bambini e adolescenti, ponendo il loro valore e la loro dignità al centro del dibattito e dell’agire», dichiara Ernesto Caffo, presidente della Fondazione. «Il nostro obiettivo è, da un lato, contribuire a creare maggiore consapevolezza da parte dei ragazzi sull’uso del digitale e delle nuove tecnologie; dall’altro, dare il nostro contributo per creare un sistema regolatore che possa essere implementato anche dalle aziende affinché la rete diventi un posto più sicuro. Crediamo infatti che sia responsabilità di istituzioni, aziende e comunità proteggere i minori dai rischi del web e delle nuove tecnologie di Ai. È necessario intervenire, però, non semplicemente sul piano della sicurezza e del controllo ma bisogna fornire gli strumenti educativi in grado di garantire la completa tutela del minore e allo stesso tempo di renderlo consapevole dei rischi presenti e per questo in grado di riconoscerli ed evitarli. Vogliamo ribadire, inoltre, la necessità immediata di una legislazione internazionale univoca che protegga i minori dai rischi del digitale e tuteli i loro diritti. È ormai centrale nella missione di Telefono Azzurro portare avanti un impegno costante affinché bambini e adolescenti non siano più oggetto di sfruttamento dell’economia digitale, ma possano iniziare ad abitare la rete in sicurezza e con sempre maggiore consapevolezza. Affinché possa essere raggiunto questo obiettivo, è fondamentale un impegno condiviso da parte dei governi, delle scuole, del Terzo settore e ovviamente delle aziende tecnologiche».

I dettagli dei due eventi.

Milano (via Nirone, 15), lunedì 10 febbraio 2025, Università Cattolica del Sacro Cuore

Programma

Ore 9: apertura dei lavori. Modereranno i giornalisti Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore) e Martina Pennisi (Corriere della Sera). Saluti istituzionali: Luigi D’Alonzo, delegato del rettore per l’Inclusione – Università Cattolica del Sacro Cuore; Ernesto Caffo, presidente Fondazione Sos Il Telefono Azzurro; Anna Maria Tarantola, presidente comitato consultivo della Fondazione Centesimus Annus; Alessandra Gallone, delegato del ministro dell’Università e della ricerca; Gianmarco Verona, professore di Management – Università Bocconi e presidente della Fondazione Human Technopole; Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità della Regione Lombardia; Simona Tironi, assessore Formazione, istruzione e lavoro della Regione Lombardia.

Interverranno: Ernesto Caffo, presidente Telefono Azzurro; Cristina Liverani, Special; Maurizio Ferraris, professore di Filosofia teoretica – Università di Torino e presidente Scienze Nuova (Università di Torino e Politecnico di Torino); Paolo Benanti, professore di Teologia morale – Pontificia Università Gregoriana; Tommaso Fabbri, professore di Organizzazione aziendale – Università di Modena e Reggio Emilia; Agostino Ghiglia, membro del Garante per la protezione dei dati personali; Massimiliano Capitanio, commissario Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – Agcom; Ersilia Menesini, prorettrice alla Didattica, orientamento e servizi agli studenti – Università di Firenze; Giovanna Mascheroni, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica – Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Elena Martellozzo, professor in Criminology and associate director at the Centre for Child abuse and trauma studies (Cats) at Middlesex University; Manuela De Giorgi, dirigente del Centro operativo della sicurezza cibernetica Lombardia; Giovanni Ziccardi, professore di Filosofia del diritto – Università di Milano; Nadia Martini, avvocato, partner responsabile del dipartimento di Data protection, cybersecurity e innovation, Rödl & Partner Italia; Giuseppe Riva, professore di Psicologia generale – Università Cattolica; Lamberto Bertolè, assessore al Welfare e salute – Comune di Milano; Daniela Villani, professore di Psicologia generale – Università Cattolica; Sandra Cortesi, Fellow at the Berkman Klein Center for Internet & Society – Harvard University; Silvia Attanasio, responsabile Ufficio innovazione Abi; Alessandro Mezzanotte, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Milano; Stefano Pasta, ricercatore Centro di ricerca sull’Educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia (Cremit) – Università Cattolica; Marco Gui, professore di Sociologia dei media – Università di Milano-Bicocca; Luana Lavecchia, Public policy and government relations manager, Italy and Greece – TikTok.

Alle 14:30 via ai workshop tematici: Sicurezza, dati e norme (coordina Michele Colajanni), Scuola ed educazione (coordina Stefano Pasta), Benessere e salute mentale (coordinano Daniela Villani ed Emanuela Confalonieri). Partecipano: Riccardo Bettiga, Garante infanzia e adolescenza della Regione Lombardia; Giovanna Mascheroni, vice coordinatrice Eu Kids online; Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro; Francesco Bocci, psicoterapeuta e promotore dell’approccio Video Game Therapy; Gaia Cuccì, ricercatrice di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.

Roma (piazza Colonna, 366), martedì 11 febbraio 2025, Palazzo Wedekind.

Ore 9.30: evento dedicato agli adolescenti “Mondo digitale e intelligenza artificiale con gli occhi dei ragazzi”, con Marco Camisani Calzolari, esperto per il dipartimento della Trasformazione digitale e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Parteciperanno bambini e adolescenti delle scuole, studenti universitari e studenti in collegamento da alcune scuole italiane.

Ore 10.30: inizio lavori (modererà il giornalista Riccardo Luna). Saluti istituzionali: Ernesto Caffo, presidente Telefono Azzurro; Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle politiche sociali; Giacomo Lasorella, presidente dell’Autorità garante per le comunicazioni; Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati personali.

Ore 11.30: tavola rotonda su “Il futuro legislativo”. Interverranno: Lavinia Mennuni, senatrice della Repubblica; Marianna Madia, deputata; Simona Malpezzi, senatrice; Giulia Pastorella, deputata; Guido Scorza, componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali; Marco Giorello, capo unità per Technological and Economic Assessment – Commissione europea; Laura Aria, commissario Autorità garante per le comunicazioni; Barbara Floridia, senatrice della Repubblica e presidente della commissione di vigilanza Rai; Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi; Caterina Chinnici, vicepresidente della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento Europeo e co-presidente dell’Intergruppo dei diritti dei minori; Federico Eichberg, capo di gabinetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy; Sandra Cioffi, presidente del Consiglio nazionale degli utenti.

Ore 12.20: tavola rotonda su “Rapporto tra digitale e salute mentale”. Interverranno: Silvia Castagna, responsabile relazioni istituzionali e key clients – Bva Doxa; Giovanni Capelli, direttore del Centro nazionale prevenzione delle malattie e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità; Milena Santerini, professore di Pedagogia generale – Università Cattolica del Sacro Cuore; Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi; Francesco Pisani, neuropsichiatra infantile – Sapienza Università di Roma; Sandra Cortesi, director of Youth and Media, Berkman Center for Internet & Society – Harvard University; Marcin Slawomir, Scholas Occurrentes; Bruno Molea, presidente di Aics; Marilena Pintagro, segretaria centrale dell’Azione cattolica dei ragazzi.

Ore 13: tavola rotonda su “Intelligenza artificiale e algoritmi: opportunità e rischi”. Interverranno: Giuseppe Italiano, prorettore Ai e digital skills – Luiss; Daniele Barca, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Mattarella” di Modena (con un gruppo di alunni dell’IC3 di Modena); Ivano Gabrielli, direttore del servizio di Polizia postale e delle comunicazioni; Enrico Bellini, head of public policy and government relations, Southern Europe – TikTok; Costanza Andreini, public policy manager Italy and Greece – Meta; Lavinia Rivara, consigliera nazionale e vicepresidente della commissione giuridica dell’Ordine dei giornalisti; Monica Mondo, giornalista; Alfredo Maria Garibaldi, Equity Partner Deloitte.

Ore 15: sessione internazionale (evento in lingua inglese). Interverranno: Mario Calvo-Platero, giornalista La Repubblica; Emilio Puccio, segretario generale dell’Intergruppo sui diritti dei minori del Parlamento europeo; Oreste Pollicino, professore di Diritto costituzionale – Università Bocconi e Academic member of the Eu Plenary Assembly for the first General purpose Ai code of practice; Guido Scorza, componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali; Ernie Allen, WeProtect Global Alliance Chair; Pier Luigi Dal Pino, senior regional director government affairs Western Europe – Microsoft; Elisabetta Gardini, deputata; Brando Benifei, europarlamentare; Roberta Mestichella, vice questore aggiunto della Polizia di Stato.

Ore 16.30: seconda sessione (“Quali interventi concreti per la tutela dei bambini e degli adolescenti nel digitale e nell’intelligenza artificiale”). Interverranno: Elena Martellozzo, professor in Criminology e director at the Centre for Child abuse and trauma studies (Cats) – Middlesex University; Sandra Cortesi, director of Youth and media, Berkman Center for internet & society – Harvard University; Joanna Rubinstein, International Telecommunication Union; Travis Heneveld, International centre for missing & exploited children (Icmec); Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo; David Miles, director of Safety policy Europe, Middle East and Africa – Meta; Julie Dawson, chief policy and regulatory officer Yoti; Federico Becchetti, commissario capo della Polizia di Stato; Caterina Flick, responsabile del dipartimento legale di Enea Tech e Biomedical.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.