Cultura

La reciprocità: imparate a conoscerla

Questo libro, suggestivo ma non facile, parla di reciprocità, è evidente. Ma soprattutto, tra le righe, parla di testimonianze concrete...

di Francesco Maggio

Reciprocità
di Luigino Bruni
Bruno Mondadori, pp. 224, euro 20

Questo libro, suggestivo ma non facile, parla di reciprocità, è evidente. Ma soprattutto, tra le righe, parla di testimonianze. Concrete, vissute in prima persona dall?autore in gran parte fuori dalle chiuse stanze dell?Accademia di cui, appena quarantenne, è già protagonista con i suoi studi ?controcorrente?. Anche Reciprocità è un volume che scardina non pochi luoghi comuni dell?impianto scientifico dell?economista ?neoclassico? che ancora alberga in abbondanza nelle università italiane.

Scrive, infatti Bruni: «Per l?economista standard la reciprocità è solo quella del contratto o quella che emerge dai giochi ripetuti, basata sul self-interest. Per questi autori tutte le altre forme di reciprocità sono semplicemente irrilevanti per la teoria economica e sociale. La storia del rapporto tra economia e socialità mostra essenzialmente ?duecento anni di solitudine? di quell?individuo che la scienza economica ha posto al centro dei suoi interessi». Bruni, di fronte al temerario compito di provare a riallacciare le fila di questo rapporto, non si lascia intimorire, anzi se ne accolla volentieri la responsabilità e intraprende un viaggio nella reciprocità che, come sottolinea, «è una, ma le reciprocità sono molte».

Tre in particolare: la reciprocità cauta, ossia quella che l?economia ha tradizionalmente preso in considerazione e che emerge da un calcolo razionale cui, nel caso dei contratti, vanno aggiunti requisiti istituzionali; la reciprocità philìa (amicizia), la cui prima caratteristica è l?equivalenza, ma non quella oggettiva misurata in termini monetari dal contratto, bensì quella fondata sul presupposto che ciascuno percepisca di non essere sistematicamente sfruttato dall?altro; la reciprocità incondizionale che ruota attorno a una domanda: è possibile che un soggetto scelga di iniziare e continuare a seguire una norma di reciprocità anche quando non ha buone aspettative che gli altri con i quali interagisce seguiranno la stessa norma di reciprocità?
Nell?affrontare questa terza forma di reciprocità Bruni offre il meglio di sé, dimostrando come una risposta affermativa alla domanda non solo è possibile ma è anche consigliabile, perché prevede una ricompensa intrinseca che l?attore ottiene dall?azione stessa, prima e indipendentemente dal risultato. Significativa la data di chiusura del volume, opportunamente sottolineata: vigilia di Natale. Vigilia di società più civili, più ricche di reciprocità, in tutte le sue forme.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.