Non profit

La qualifica di onlus è per chi opera con soggetti svantaggiati riconosciuti

Un'associazione che si occupa di istruzione e formazione può assumere la qualifica di onlus solo nel caso in cui operi con soggetti svantaggiati.

di Salvatore Pettinato

Siamo un?associazione che si occupa dell?istruzione e della formazione, nonché dell?inserimento professionale di studenti e disoccupati. Vorremmo sapere se sia possibile assumere la qualifica fiscale di onlus.
Il dlgs n. 460/97 prevede che l?attività da voi esercitata possa conferirvi, insieme ad altri elementi, la qualifica fiscale di onlus solo se la stessa sia esercitata nei confronti di soggetti svantaggiati. A tal fine, la cir. min. 168/E del 98 riporta una nozione di persone svantaggiate nella quale si dovrebbe avere la possibilità di inquadrare anche soggetti che lo svantaggio lo acquisiscono in virtù di condizioni sociali (es. disoccupato), ma ha anche elencato, in maniera non tassativa, una serie di casi in cui lo svantaggio è riconosciuto (tossicodipendenti, alcolisti, indigenti, disabili fisici e psichici ecc.) per cui si ritiene che la condizione di svantaggio del disoccupato o dello studente non possa oggi integrare il necessario requisito per l?acquisizione della qualifica fiscale di onlus.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.