Formazione
La preside che cita Leonard Cohen: In ogni cosa c’è una crepa. Ed è da lì che passa la luce.
Rita Patrizia Bramante, dirigente scolastica dell'IC Cavalieri di Milano scrive agli insegnanti e rofessori, ecco quello che stiamo imparando: “stiamo vivendo sulla nostra pelle il valore di una comunità coesa e solidale, coltiviamo dentro di noi il desiderio di futuro che conservi l’insegnamento del momento presente”
di Redazione

Diventata famosa un anno fa per i bigliettini che gli studenti avevano appiccicato ai muri della scuola con messaggi affettuosi dopo che qualcuno aveva scritto frasi ingiuriose li aveva ringraziati così: "I ragazzi sono riusciti così a decontaminare un gesto offensivo e di cattivo gusto. Dal letame a volte nascono i fiori: grazie a tutti!", ha detto ai suoi ragazzi la Rita Patrizia Bramante dirigente scolastica che ha voluto citare il cantautore Fabrizio De André.
Ora la dirigente a scritto a tutta la sua comunità scolastica una lettera in cui cita un verso di Leonard Cohen: In ogni cosa c’è una crepa. Ed è da lì che passa la luce.
Carissimi tutti,
grazie allo sforzo corale davvero encomiabile di tutte le componenti della scuola, la nostra sfida #LACAVALIERINONSIFERMA mostra con certezza, dopo un mese pieno di intensa attività, risultati più che positivi. Me lo confermano gli insegnanti nelle riunioni di team e dipartimento di materia, i dati del monitoraggio settimanale delle lezioni live, le rilevazioni ‘non 1 di meno’, le famiglie con la disponibilità alla collaborazione, i messaggi di ringraziamento e gli attestati di stima per il lavoro della scuola tutta.
Ci siamo risvegliati all’improvviso in un mondo sconosciuto, siamo stati risucchiati nell’isolamento forzato, impreparati a pensare la nostra scuola non a scuola, ma nessuno si è perso d’animo, anzi ci siamo subito rimboccati le maniche e la gestione dell’emergenza con lo spirito collaborativo corale davvero encomiabile sta dando giorno dopo giorno i frutti sperati.
Abbiamo capito tutti più di prima quanto sia importante il rispetto delle regole, stiamo vivendo sulla nostra pelle il valore di una comunità coesa e solidale, coltiviamo dentro di noi il desiderio di futuro che conservi l’insegnamento del momento presente, di un tempo più plastico e aperto, perché liberato dalla dittatura delle nostre agende e fertile per l’arricchimento della nostra dimensione umanistica.
Come ci dice José Tolentino MendoÇa, abbiamo imparato a restare nella nostra casa, ma anche a capire che dipendono da noi il nostro condominio, la nostra via, il nostro quartiere, la nostra città, il nostro Paese; abbiamo imparato a conferire sostanza effettiva a parole come prossimità, vicinanza, umanità, popolo, cittadinanza.
Voi bambini e ragazzi soprattutto dimostrate di saper utilizzare i social media non come forma di divertimento e evasione, ma come canali di presenza, di ascolto e di apprendimento. Tutti proviamo ogni giorno il valore del calore di un saluto, di uno sguardo e di un sorriso, anche dietro a uno schermo.
Non sappiamo se e quando torneremo a scuola, non sappiamo se e come si svolgeranno gli esami di Stato, non sappiamo quando cominceranno a poter essere ridotte le misure di restrizione in piena sicurezza; sappiamo, però, che come un’orchestra abbiamo trovato il nostro modo per continuare a suonare tutti insieme e che il valore di apprendimento personale che questo anno scolastico ci lascerà sarà superiore a quello di tutti i precedenti – una nuova memoria collettiva -, qualsiasi sia il nostro ruolo nell’orchestra.
Vi saluto con un verso, che mi è caro, di una canzone di Leonard Cohen: In ogni cosa c’è una crepa. Ed è da lì che passa la luce.
Milano, 27 marzo 2020
La vostra Dirigente scolastica Rita Patrizia Bramante
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.