Non profit

La più preziosa delle nostre risorse

Intervista a Giovanna Melandri: così la titolare del dicastero dei giovani punta a rivoluzionare l'approccio agli under 35. Anteprima da Social Job in edicola con VITA Magazine fino a giovedì

di Maurizio Regosa

E’ raggiante Giovanna Melandri, titolare del dicastero per le Politiche giovanili e le Attività sportive. Ha appena presentato la Finanziaria dal punto di vista dei giovani: «Finalmente con l’istituzione di questo ministero e di un fondo nazionale per le politiche giovanili cominciamo ad avere strumenti per realizzare le politiche attive per i giovani. Considero tali quelle che favoriscono l’accesso al lavoro, alla casa, alla cultura, alla banda larga, all’autoimprenditorialità». È raggiante e ha ragione di esserlo. Il fondo è consistente: 115 milioni per ciascuno dei prossimi tre anni, cui si sommano i 10 milioni previsti dalla ?manovrina? estiva. In tutto, 125 milioni all’anno.

SJ: Ma fino a che età si è giovani in Italia?
Giovanna Melandri: Lo si è dai 16 ai 35 anni. So che in Europa è diverso. È una decisione arbitraria presa per dare un limite all’azione di questo ministero. I giovani italiani sono oggetto e competenza di molti dicasteri. Storicamente dei ministeri delle Politiche sociali, del Lavoro, della Sanità, degli Interni, Scuola e università. Mai si era deciso di investire guardando a loro non come a un problema ma come a una grande risorsa, la più preziosa e forse la più sprecata del nostro Paese.

SJ: Quali le priorità?
Melandri: Nel Dpef è stato inserito il Piano nazionale per le politiche giovanili indicando gli obiettivi. Li sintetizzo così: rafforzamento delle prerogative dell’autonomia, della libertà e della responsabilità dei giovani italiani; accesso al futuro, alla casa, al lavoro, al credito, alla cultura, all’innovazione tecnologica, all’impresa.

[…]

L’intervista completa in edicola con l’inserto Social Job su VITA Magazine e online per i soli abbonati!

In questo numero:

… E molto altro ancora: visita le pagine dedicate a Social Job!

Leggi il sommario di VITA Magazine in edicola fino a giovedì!

Speciale Social Job
con VITA Magazine 42/2006 in edicola:
Con un pugno di dollari

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it