Salute

La pietra filosofale anti SM non è ancora stata trovata.

di Noria Nalli

Udite udite! Risultati miracolosi! Devo dire che mi gira la testa! Sono mesi che i social network non fanno che riportare notizie circa incredibili svolte nella cura della sclerosi multipla. Tutto è iniziato con i reportage sugli ospedali inglesi ed i reparti in cui si pratica il trapianto di cellule staminali. Poi sono venute fuori le interviste a pazienti ai quali la cura con le staminali era già stata impartita anni fa, ma in Italia. Si è parlato quindi dell’introduzione di una nuova e particolarmente efficace terapia orale. In questi ultimi giorni, sulle bacheca di Facebook e sui giornali,  sono invece comparsi servizi su un nuovo anticorpo monoclonale che, somministrato per otto infusioni, in due anni, farebbe significativamente regredire la malattia e le invalidità accumulate. Dite la verità, anche a voi comincia a venire un po’ di confusione mentale. È stata per caso trovata la cura miracolosa? E quale sarebbe, tra le tante di cui si parla? Come ho fatto a perdermi questa novità prodigiosa? In realtà tutte queste notizie hanno un fondo di verità, insieme ad una buona dose di trionfalismo e scarsa conoscenza della malattia. È vero, la ricerca sta facendo passi da gigante. Molti farmaci stanno uscendo per la forma recidivante-remittente. La terapia con le staminali è ancora ricca di pericoli e di interrogativi. Noi sclerotici siamo stufi di ricevere consigli su come curarsi, dal primo arrivato,  che ha letto articoli esagerati. Ragazzi, la pietra filosofale lasciamola ai testi alchemici. Dobbiamo continuare a prendere di petto la malattia per schivarne i colpi. Il nostro drago sm, non ha ancora trovato il suo San Giorgio.

nell’immagine una riproduzione di Estrazione della pietra della follia di Hieronymus Bosch

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.