Non profit

La piattaforma per far quadrare il bilancio

Il conto corrente

di Redazione

Il conto corrente è il servizio con il quale la banca assume l’incarico di effettuare pagamenti e riscossioni per vostro conto utilizzando le somme depositate sul conto. In altre parole è una piattaforma che consente di accedere a tutti i servizi della banca, dalla gestione della liquidità a quella degli incassi e pagamenti, dall’utilizzo degli assegni alle possibilità di finanziamento, dagli acquisti di titoli all’operatività su Internet. Grazie al conto corrente la banca registra: a credito del correntista, i versamenti di denaro o di assegni e le somme che si riceveno nel tempo (come lo stipendio o la pensione, le cedole dei titoli, gli altri incassi); a suo debito, invece, il pagamento degli assegni emessi, le bollette, le disposizioni di bonifico e le altre spese periodiche. La banca invia periodicamente l’estratto conto: una comunicazione nella quale sono riepilogati tutti i movimenti a credito e a debito, i saldi che si formano giorno per giorno, i conteggi degli interessi, delle spese e commissioni, il saldo del periodo. Naturalmente ogni servizio ha un costo: è quindi fondamentale valutare, attraverso un’analisi dettagliata delle condizioni, il conto corrente più adatto alle proprie esigenze.

Cosa si può fare con il conto corrente
Attraverso il conto corrente si possono utilizzare le somme di denaro disponibili, evitando di conservare e trasportare denaro contante.
Nel dettaglio questo strumento permette di:
1. emettere assegni, dando incarico alla propria banca di pagare a favore di un’altra persona (il beneficiario) una certa somma di denaro
2. disporre bonifici, dando ordine di pagare una somma di denaro a favore di terze persone con addebito sul conto corrente
3. pagare utenze e tasse, addebitandone gli importi volta per volta o, meglio, attraverso una “domiciliazione bancaria permanente” molto comoda per i pagamenti periodici
4. disporre di carte di debito con le quali prelevare denaro presso gli sportelli Bancomat, effettuare acquisiti negli esercizi convenzionati, accedere a numerosi servizi (ricariche, pagamenti utenze, ecc.)
5. disporre di carte di credito
6. richiedere un finanziamento, quando si ha necessità di denaro, usufruendo generalmente di un fido fino ad una cifra concordata, oppure ricevendo un prestito da rimborsare ratealmente

Modalità di accesso
L’accesso ai servizi può avvenire attraverso quattro canali: lo sportello, il telefono, Internet, i promotori finanziari. In alcuni casi le banche hanno lanciato conti correnti con operatività esclusivamente on line, in altri casi hanno abilitato all’operatività on line i conti correnti tradizionali. Entrambi consentono, ovunque sia il cliente, di operare comodamente risparmiando tempo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.