Cultura

La novità la fa il marketing

Novità online? Per avere un panorama interessante delle nuove sperimentazioni basta guardare la classifica dei migliori progetti Web 2.0 dell’anno ...

di Riccardo Bagnato

Ogni tanto bisogna cercare di capire se online sta nascendo un fenomeno nuovo. Giornalisticamente parlando, però, questa attività si risolve spesso sparando nel mucchio. Della serie: su dieci novità, una sarà degna di nota. E così si scrive – tanto ci si scorderà dei nove buchi nell?acqua – e qualsiasi piccolezza diventa un pretesto. C?è poi chi non si affida alla quantità, ma facilita le proprie intuizioni grazie a strumenti di marketing: il famoso Web 2.0 è un esempio eclatante. Definizione radikal-tecnica, quella di Web 2.0, per indicare tutti i progetti che prevedono una partecipazione diretta e indispensabile dell?utenza (ad esempio Youtube, Flikr ecc.), in questo caso, però, la domanda è: qual è esattamente la differenza tra l?anzianotto Web 1.0 e l?osannato Web 2.0? La tecnologia e l?utenza. Le chat esistono da sempre (1.0), ma una forma evoluta di chat come Second Life (2.0) ha attirato l?attenzione di mezzo mondo. Come mai? Semplice, abbiamo a disposizione una tecnologia più avanzata che può fare breccia e affidamento su un?utenza più esigente e numerosa, giustificando nuovi investimenti. Per avere un panorama interessante delle nuove sperimentazioni quindi basta guardare la classifica dei migliori progetti Web 2.0 dell?anno.

www.seomoz.org/web2.0/

Usabilità: **** Contenuti: ***** Software: **** Grafica: ****

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.