Formazione
La notte delle confessioni
Tre domande a/ Renata Ciaravino, giovane fondatrice della compagnia Dionisi, che si è imposta alla critica e al pubblico con la forza della contemporaneit
Schietta come la vita e intensa come un?emozione è la lingua di Renata Ciaravino, giovane fondatrice della compagnia Dionisi, che si è imposta alla critica e al pubblico con la forza della contemporaneità. In scena a Milano il suo ultimo testo: Opera notte.
Di cosa si tratta?
È un viaggio musicale nelle ombre della metropoli e dei suoi abitanti, uomini e donne che nutrono speranze, vivono paure, nascondono vergogne. Abbattuto l?ultimo residuo di pudore, confessano al pubblico desideri e frustrazioni con esatta lucidità. Complice l?anonimato della notte.
Un testo estremo.
Sì, ma non perché lo siano i personaggi. A parlare sono individui comuni: una coppia sposata, che probabilmente non si è mai trovata, due ragazzi di periferia, un?adolescente col sogno della tv.
Come dire?
Che la zona d?ombra non appartiene ai derelitti del mondo, a tossici, prostitute, delinquenti. Ci appartiene.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it