Cultura

La nave fanstasma di Porto Palo. Per non dimenticare

Il caso della nave fantasma di Porto Palo al centro di un convegno a Vibo Valentia

di Redazione

La Calabria, terra di frontiera, è da tempo al centro delle cronache per i numerosi sbarchi di clandestini e anche per l’accoglienza che questa terra riserva ai cosiddetti “disperati del mare”. Solo nell’ultimo mese e mezzo nella sola provincia di Crotone sono stati 1640 gli immigrati entrati illegalmente nel nostro Paese. Questo trafffico non sarebbe possibile se non avesse la complicità della criminalità organizzata locale.
Al Senato è stato presentato un disegno di legge, prima firmataria la senatrice De Zulueta, per potenziare l’azione di contrasto con strumenti normativi mirati come, per esempio, l’introduzione nel nostro ordinamento di figure autonome di reato, il traffico di persone, l’affidamento delle indagini alla Dia, e l’estensione di alcune misure come il sequestro e la confisca dei beni ai trafficanti, così come avviene per i mafiosi.

Per parlare di questi argomenti, il senatore Antonio Iovene, segretario regionale dei Ds e la senatrice Tana de Zulueta, relatrice del disegno di legge, parteciperanno ad un convegno organizzato dalla Fondazione Tommaso Giusti lunedì 23 luglio alle 18,30 a Vibo Valentia all’Auditorium Valentianum, dal titolo “Il caso della nave fantasma di Porto Palo – I viaggi della speranza o della disperazione?”

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.