Sostenibilità
La moda etica sfila sulle passerelle romane
Lusso e sostenibilità: Un-Guru sponsor del Filo che unisce
di Redazione
Un-Guru, società di consulenza strategica di impresa che promuove lo sviluppo sostenibile e la qualità del vivere, è sponsor del primo evento di moda etica in Italia, Il Filo che Unisce.
Il Filo che Unisce è il primo concorso per giovani stilisti chiamati a disegnare capi di moda sostenibili. I vincitori saranno proclamati giovedì 10 luglio alle ore 13,30 dopo la sfilata che consentirà ai 12 finalisti di esibire i loro lavori. L’evento si terrà presso l’Auditorium della Musica di Roma, all’interno del calendario di Alta Roma.
Un-Guru, tra le più avanzate realtà nel campo della responsabilità sociale e ambientale e dello sviluppo sostenibile, cura su questi temi alcune rubriche per Il Sole 24 Ore.
“Aderire a questa iniziativa è stato per noi naturale”, commenta A. Daniele Iannotti, Presidente e Chief Strategist di Un-Guru. “Siamo convinti che glamour e rispetto dell’ambiente si possano coniugare, e che la responsabilità sociale e ambientale possa diventare un fattore di vantaggio competitivo, anche per le aziende della moda”.
Obiettivo de Il Filo che Unisce è sensibilizzare i consumatori e far emergere una nuova generazione di designer impegnati a realizzare prodotti eleganti che rispettino l’ambiente e i diritti di persone e luoghi dove si lavorano i prodotti o le materie prime.
Il progetto prevede l’utilizzo di tessili e fibre naturali, provenienti da filiere produttive sostenibili.
Il Filo che Unisce- Dettagli
Oltre 100 i candidati, provenienti dalle più importanti accademie di Moda, stilisti in erba che aspirano a diventare i designer del futuro, hanno inviato i loro lavori, e di loro 12 sono stati selezionati da una autorevole commissione di esperti e professionisti del settore a poter partecipare alla sfilata conclusiva. Coordinati da Deanna Ferretti, i ragazzi hanno realizzato i 24 capi in concorso, utilizzando tessuti certificati delle aziende.
Sarà una giuria prestigiosa, ad attribuire ai vincitori premi tesi a comunicare e divulgare i temi dell’eticità nella moda.
A testimonianza che il tema etico è trasversale e sentito in ogni paese, alla sfilata parteciperanno alcuni dei designers dell’Ethical Fashion Show di Parigi, che porteranno come ospiti speciali alla sfilata, e porteranno in passerella, fuori concorso, le loro creazioni: Sakina M’sa, Leila Hafzi, Caloli, Roya
Il Filo che Unisce, edizione 2008, è promosso da Legambiente, con il Patrocinio del Comune di Roma, Regione Lazio, CNA FederModa, ICEA, Centro Lino Italiano Masters of Linen, Anima Roma, e la sponsorizzazione delle banche tesoriere del Comune di Roma (BNL – Gruppo BNP Paribas, Banca di Roma – Unicredit Group, Monte dei Paschi di Siena – Gruppo MPS).
Un-Guru è un’innovativa società di consulenza, strategica e creativa, per imprese e organizzazioni che con i loro prodotti, servizi o modo di essere operano per migliorare la qualità del vivere e promuovere lo sviluppo sostenibile. Un-Guru aderisce al sistema Confindustria e al progetto Global Compact dell’ONU. Cura alcune rubriche per Il Sole 24 Ore ed è opinion maker per diversi media.
La Qualità del Vivere per Un-Guru è un concetto che esprime non solo la quantità e la combinazione di risorse – materiali e non – disponibili (per una persona, un gruppo umano, una nazione…). Esso include anche le modalità di accesso e di utilizzo alle stesse e, in linea con quanto stabilito dal premio Nobel Amartya Sen, le possibilità di scelta (capabilities): di azione, espressione e trasformazione delle risorse. I valori e la cultura (di una persona, un gruppo umano e una nazione) sono la cifra di qualità del mix di risorse che determinano la Qualità del Vivere. La mission di Un-Guru è di contribuire al successo di aziende, organizzazioni, enti che con i loro prodotti e servizi rendono la vita più semplice, più sana, più interessante, più piacevole.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.