Economia
La metà della produzione agricola è cooperativa
Sono 400 milioni di soci delle imprese agricole cooperative presenti in 150 paesi. Maurizio Gardini, portavoce dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari: «Il nostro modello ormai si è affermato in tutte le aree del pianeta, dai Paesi ricchi a quelli poveri
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/2aa2dc70-6a00-457c-a643-35d11b01c8cf_large.jpg.jpeg)
Le cooperative agricole nutrono il mondo. Il 50% della produzione agricola mondiale è infatti prodotta dai 400 milioni di soci delle imprese agricole cooperative presenti in 150 paesi. La cooperazione agricola vanta primati assoluti in molte aree del mondo: in Norvegia il 99% del latte è prodotto da cooperative, in Finlandia le cooperative detengono il 54% della produzione della carne, in Corea del Sud le cooperative agricole hanno il 45% del mercato agricolo nazionale.
«Sono numeri – spiega Maurizio Gardini, portavoce dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari – che ci dimostrano quanto sia importante il ruolo che le cooperative stanno svolgendo e che potranno ancora svolgere negli anni futuri per favorire lo sviluppo del settore agroalimentare attraverso la valorizzazione delle produzioni agricole conferite dai propri soci e nel dare risposte concrete al crescente bisogno di cibo proveniente soprattutto dalle zone meno sviluppate del mondo».
«Il modello cooperativo – conclude Gardini – si è affermato in tutte le aree del pianeta, dai Paesi ricchi a quelli poveri, riuscendo a dare sempre risposte concrete a favore dei più deboli. Un modello originale e distintivo di fare impresa che accetta la sfida della globalizzazione ma che intende salvaguardare le proprie peculiari caratteristiche».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it