Non profit

La marcia mondiale in Italia

La manifestazione dal 7 al 12 novembre

di Redazione

Partita il 2 ottobre da Wellington (Nuova Zelanda), dopo aver attraversato Oceania, Asia ed Europa dell’Est, la Marcia Mondiale attraverserà il nostro Paese dal 7 al 12 novembre. Dopo il 12 novembre la Marcia Mondiale lascerà l’Italia per concludere il percorso europeo. Il 2 gennaio 2010 raggiungerà la sua destinazione finale a Punta de Vacas in Argentina.

Informazioni sempre  aggiornate su www.marciamondiale.org

Proveniente dai Balcani, dopo aver fatto il proprio ingresso in Italia a Trieste (7 novembre), il gruppo di base impegnato a compiere l’intero tragitto della Marcia Mondiale toccherà Vicenza (8 novembre), Milano, Torino e Genova (10 novembre), Bologna, Firenze, Attigliano, Napoli (11 novembre) e Roma (12 novembre). Manifestazioni a carattere locale – incontri, eventi e raduni – sono previste anche a Brescia, Lecce e Olbia. I marciatori insieme a tutte le associazioni e ai singoli cittadini che li sostengono, chiedono ai governi dei paesi attraversati l’eliminazione delle armi nucleari, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, maggior impegno nella pace e soluzioni nonviolente dei conflitti.

In particolare i marciatori saranno accolti a Trieste dal simbolo della pace più grande d’Europa, realizzato dai cittadini e dai volontari delle associazioni presenti in una delle più grandi piazze italiane a partire dalle ore 15.00. In Piazza Unità d’Italia anche i percussionisti della Banda Berimbau.

Il programma:
LECCE, 7 NOVEMBRE. I GIOVANI PROVANO A ‘RICUCIRE’ LA PACE
I giovani salentini saluteranno l’entrata in Italia della Marcia Mondiale con la bandiera più grande del mondo. Centinaia di metri di tessuto nei colori della pace e migliaia di mani operose metteranno insieme un’opera da guinness dei primati. L’iniziativa “Ricuciamo la pace!” è in programma sabato 7 novembre in Piazza Sant’Oronzo a Lecce. L’iniziative è promossa da GPace – Giovani per la Pace – Give Peace A Chance Everywhere. Web: www.gpace.net – Facebook: www.facebook.com/giovaniperlapace – E-mail: info@gpace.net

VICENZA, 8 novembre. manifestazione NAZIONALE
L’appuntamento forse più importante per i marciatori è domenica 8 novembre a Vicenza – assurta a ruolo di città-simbolo per la forte opposizione popolare all’ampliamento della base militare Usa nell’area Dal Molin – dove è in programma una manifestazione nazionale e un’imponente coreografia che, coinvolgendo tutta la cittadinanza, culminerà a Monte Berico.

MILANO, 10 NOVEMBRE. In piazza con L’INTERISTA Ivan Ramiro Cordoba
Ore 9:00 – Ritrovo in via Dante (ang. largo Cairoli). Punto di accoglienza delle scuole con striscioni, bandiere e simboli della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
Ore 9:30 – Partenza del corteo insieme alla delegazione internazionale dei marciatori e alla banda. Ore 10:00 – Arrivo in Piazza del Duomo. Dalle 10:00 alle 10:30 – In piazza Duomo, ad attendere il corteo ci sarà anche il difensore colombiano dell’Inter, Ivan Ramiro Cordoba che saluterà i marciatori. Dopo il discorso di benvenuto e un breve saluto da parte della delegazione internazionale dei marciatori saranno proiettati alcuni video sul maxi schermo di piazza del Duomo. Ore 10:30 – Le classi finaliste del concorso (tre per ogni ordine) si muoveranno verso la Sala della Provincia in  via Corridoni per la premiazione. Le restanti classi restano in piazza del Duomo, dove saranno coinvolte in uno  spettacolo interattivo e partecipativo volto a realizzare una scritta e un simbolo “umano” sul tema della pace. Ore 11:00 – Incontro pubblico con i marciatori dell’équipe base della Marcia Mondiale e premiazione dei vincitori del concorso alla presenza delle Istituzioni, presso la Sala di Via Corridoni 16, con il collegamento in diretta col maxi schermo di Piazza del Duomo. È prevista la presenza del professor Ignazio Gadaleta, Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera, e di Laura Stampini, Ufficio Scolastico Provinciale di Milano. Alla Sala di Via Corridoni sono attesi anche alcuni testimonial milanesi della Marcia Mondiale come Umberto Veronesi, Moni Ovadia, Lella Costa, Dario Fo, Ivan Ramiro Cordoba. Ore 12:30 – Conclusione delle attività.

TORINO, 10 NOVEMBRE. IL CONCERTO AL TEATRO REGIO
Ore 11:30 – Incontro della delegazione della Marcia Mondiale con il direttore e i detenuti del carcere minorile Ferrante Aporti che consegneranno le agende da loro realizzate. Ore 15:30 – Spettacolo teatrale presso l’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti. Ore 17:30 – Teatro Regio. Conferenza Stampa: la Marcia Mondiale a Torino. Partecipano la delegazione internazionale della Marcia, Gianluca Pessotto (testimonial della Marcia), rappresentanti del Teatro Regio, del Comune di Torino, della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e del carcere minorile Ferrante Aporti. Premiazione del concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado “In cammino per la pace e la nonviolenza nel nuovo millennio”, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. Ore 19:00 – Marcia simbolica da P.zza Statuto (ang. Via Garibaldi) fino a P.zza Castello. Ore 20:30 – Teatro Regio. Il Coro e Orchestra del Teatro Regio eseguono musiche di Beethoven, Rossini, Donizetti e Verdi (Direttore: Silvio Gasparella. Maestro del coro: Claudio Fenoglio). Ingresso gratuito.

GENOVA, 10 NOVEMBRE. IL CONCERTO AL TEATRO POLITEAMA GENOVESE
Ore 9:30 – Appuntamento davanti alla statua di Gandhi al Porto Antico con gli studenti delle scuole superiori, le istituzioni, le associazioni. Ore 10:00 – Inizio marcia per le vie del centro storico genovese. Ore 11:30 – Teatro Politeama Genovese (Via Bacigalupo 2, 16122 Genova). Incontro con i marciatori, i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e del Centro delle Culture di Genova. Fino alle 14:00 sono previsti interventi di personaggi pubblici della città alternati a musica dal vivo coi i locali gruppi musicali giovanili.

SARDEGNA, 5-10 NOVEMBRE. UN’ISOLA PER LA PACE
Per la regione Sardegna comincia giovedì 5 novembre una settimana ricca di iniziative volte a promuovere le richieste della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Un gruppo di marciatori attraverserà l’isola da Cagliari ad Olbia, passando per Iglesias, Ghilarza, Sassari e Bortigiadas, per approdare a Roma in concomitanza con la tappa capitolina della Marcia Mondiale. Ricco il programma degli eventi culturali e delle iniziative, come per esempio la creazione di un simbolo della pace a Iglesias formato dagli studenti delle scuole locali, senza dimenticare le conferenze, i concerti, le mostre, le partite di rugby con le magliette della marcia e gli spettacoli teatrali – come quello in programma a Cagliari il 5 novembre al Teatro Nanni Loi. Il 7 novembre è in programma a Ghilarza (Oristano) la conferenza che illustrerà le richieste avanzate dalla Marcia Mondiale con la partecipazione di Federica Colomo, segretario regionale di Mondo senza guerre. La Marcia Mondiale passerà per Olbia martedì 10 novembre.

FIRENZE, 11 NOVEMBRE. LA CONSEGNA DEL ‘FIORINO D’ORO’
La città di Firenze accoglierà i marciatori mercoledì 11 novembre, consegnando il Fiorino d’oro, importante riconoscimento cittadino. Ore 9:00 – Appuntamento in piazza Indipendenza con i marciatori dell’equipe base e con delegazioni provenienti da diversi punti della Toscana. Marcia con arrivo a Palazzo Vecchio, in piazza Signoria. Ore 11:00 – Arrivo in Signoria. Mentre in piazza si concluderà l’evento con un atto per la pace, a Palazzo  Vecchio, nel Salone dei Duecento, le istituzioni saluteranno i marciatori consegnando il Fiorino d’oro; a seguire premiazione vincitori del concorso “Ci siamo innamorati della parola PACE”. Ore 13:00 – Conclusione dell’evento e partenza dei marciatori dell’equipe base per Attigliano.

ROMA, 11 novembre. UDIENZA GENERALE IN PIAZZA SAN PIETRO
In occasione dell’arrivo a Roma, una delegazione della Marcia Mondiale sarà presente mercoledì 11 novembre (ore 10:30-12:00) in Piazza San Pietro per l’udienza generale di Papa Benedetto XVI.
ROMA, 12 novembre. INCONTRO con un’alta carica ISTITUZIONALE
Giovedì 12 novembre è in via di organizzazione il ricevimento di una delegazione della Marcia Mondiale presso il Parlamento. In occasione della visita istituzionale i delegati avranno così la possibilità di presentare ufficialmente le richieste che la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza rivolge ai parlamentari italiani.

“CI SIAMO INNAMORATI DELLA PAROLA PACE”. IL CONCORSO PER GLI STUDENTI ITALIANI
Promosso dall’associazione Mondo Senza Guerre, il concorso “Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino” intende promuovere e diffondere gli ideali di pace e nonviolenza e dare impulso ad azioni creative e divulgabili proposte da giovani, studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
A Trieste il concorso ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste, degli Uffici Scolastici Regionali aderenti, ed è realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Infanzia, Giovani, Università e Ricerca del Comune di Trieste. La premiazione dei vincitori è in programma sabato 7 novembre (Sala parrocchiale di S.M. Maggiore, via del Collegio 6, Trieste, ore 18.00).
A Milano il concorso è promosso dall’associazione Mondo Senza Guerre insieme a “La Comunità per lo Sviluppo Umano”, con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano e la collaborazione di Trekking Italia. La premiazione è in programma martedì 10 novembre a partire dalle ore 11 nella Sala della Provincia in via Corridoni 16.
A Torino il concorso ha il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. Premiazione martedì 10 novembre presso il Teatro Regio (Piazza Castello, 215 – Ore 17:30).
A Firenze il concorso è indetto dall’associazione “La Comunità per lo Sviluppo Umano” e dall’associazione “Mè Antadikéin – educazione alla nonviolenza”. Premiazione mercoledì 11 novembre (Palazzo Vecchio, Salone dei Duecento, ore 11.00).

 Il calendario di tutte le iniziative a sostegno della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è disponibile sul sito www.marciamondiale.org.

 

 

 
 

 
 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.