Non profit
La lettera/Coop sociali in Sardegna, e non solo
Segnaliamo a una lettrice gli indirizzi di Federsolidarietà nella zona di Cagliari e...
di Redazione
Ho appena terminato un percorso in una comunità psicoterapeutica. Mi piacerebbe reinserirmi nel mondo del lavoro e sto cercando una cooperativa sociale di tipo B in Sardegna, possibilmente nella zona di Cagliari. Mi piacerebbe un lavoro a contatto con gli animali e la natura, e che abbia uno scopo sociale. Ho in passato svolto diversi lavori: gelataia, commessa, assistente anziani. Potete darmi una mano? Grazie dell?aiuto
Lettera firmata
Per ottenere informazioni e conoscere l?operato di Federsolidarietà in Sardegna ci si può rivolgere alla sede della nostra federazione territoriale – presieduta da Carlo Tedde – presso piazza Salento 5 – 09127 Cagliari, telefono 070.402278.
Ma questa richiesta ci permette di segnalare a tutti i lettori di Vita e di SocialJob come è possibile contattare le strutture di Federsolidarietà sul territorio e avere notizie e materiali sulla cooperazione sociale.
Il sito di Federsolidarietà (www.federsolidarieta.confcooperative.it), all?interno del portale di Confcooperative (www.confcooperative.it) contiene diverse sezioni che permettono ai visitatori di accedere a informazioni e notizie rapide e aggiornate e approfondimenti mirati e puntuali sulla cooperazione sociale. Il sito contiene la documentazione delle iniziative nazionali e locali e, in particolare, navigando la sezione del portale ?Chi Siamo – Organizzazione? è possibile avere tutte le informazioni e i recapiti delle strutture territoriali e delle Federazioni Regionali. Inoltre, sono presenti una serie di link utili tra cui, in particolare, quelli ai siti web delle Unioni territoriali di Confcooperative.
Il sito è uno strumento utile sia per chi già opera nel mondo nella cooperazione, sia per chi vuole conoscerlo.
Risponde Emilio Emmolo
Federsolidarietà-Confcooperative
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.