Formazione
La Grangia di Monlu
Una casa daccoglienza che è un piccolo mondo, un rifugio per chi fugge dalle guerre. E qui si impara litaliano e a vivere in Italia (di Andrea Della Bella).
di Redazione
Fuggono dalla guerra per inseguire un sogno difficile, ma non impossibile da realizzare grazie all?aiuto delle suore di Maria Bambina e di chi opera nella casa di accoglienza per stranieri La Grangia, aperta nel 1986 per volontà dal cardinal Martini.
Sierra Leone, Liberia, Congo, Somalia, Costa d?Avorio: gli ospiti de La Grangia arrivano da questi Paesi dilaniati dai conflitti civili e chiedono asilo politico. Quando bussano in via Monluè, nessuno bada al colore della pelle o alla religione: “Guardiamo allo straniero come a un fratello”, afferma la responsabile suor Luigina Zorzi, spiegando i momenti comunitari che offrono l?opportunità di far conoscere e incontrare la religione cristiana e quella islamica. “Nel dicembre scorso, nella chiesa di cui è parroco don Giancarlo Quadri, si sono trovati cattolici, protestanti e musulmani. Abbiamo letto la Bibbia e il Corano e messo alcuni oggetti che richiamano il percorso dell?immigrato”, racconta la responsabile.
L?integrazione non può prescindere dalla soluzione dei problemi pratici. Come la lingua. Per questo ogni lunedì i volontari gestiscono un corso di alfabetizzazione. Non solo. Con cadenza settimanale sono organizzati incontri con medici, avvocati, economisti e sacerdoti utili a spiegare gli aspetti sanitari, piuttosto che come muoversi nei confronti della legislazione italiana sull?immigrazione o la richiesta d?asilo. Oltre a conoscere la realtà italiana, si scoprono i Paesi da cui provengono i ragazzi che, una volta al mese presentano costumi, tradizioni, usanze delle terre d?origine. Altro scoglio difficile da superare, anche per la diffidenza degli italiani, è quello della casa: “Spesso ci si scontra con un secco rifiuto solo perché si deve affittare a uno straniero”.
Andrea Della Bella
La Grangia di Monluè
via Monluè 87
20138 Milano
tel. 02.70102929
fax 02.70209956
lagrangia@tiscali.it
Fondata nel 1986
Presidente:
Alessandro Baraldi
Scopo: accoglienza extracomunitari
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.