Non profit
La Gabanelli ha vinto il Trabucchi
Riconoscimento alla passione civile di tutta la redazione di Report
di Redazione
Era composta da Giuseppe e Raffaella Trabucchi, Ascanio Celestini, Marco Paolini e Michela Signori, Gino Strada, Enrico Faccio la giuria che ha assegnato il quarto Premio Trabucchi d’Illasi alla Passione Civile alla giornalista Milena Gabanelli e all’intero staff del format Report, che Gabanelli conduce la domenica sera su RAI Tre. Questa la motivazione: « Il giornalismo, quello libero e radicale, non deve essere assoggettato ad equilibri di potere e traiettorie politiche. Il giornalismo deve per sua natura informare, analizzare, distinguere i fatti, immergendosi nel mondo reale per restituire voci di cambiamento, idee, connessioni e rinvii, storie e problemi grandi e piccoli di ogni giorno, speranze e lotte. Il giornalismo deve essere in grado di incalzare l’interlocutore, facendo dell’informazione il vessillo della democrazia. Il giornalismo deve essere verità oggettiva spiegata con intelligenza».
Il riconoscimento consiste – come da tradizione – in un Amarone speciale delle cantine della famiglia veronese: un omaggio semplice e simbolico, che vuole incarnare nel proprio sapore la passione e la dedizione con cui Milena Gabanelli e il suo staff costruiscono il proprio modo di fare giornalismo.
Affollatissima di oltre 1500 persone, la premiazione, che ha preso il via nel segno della musica, con Marco Paolini a cantare “Nina” di Gualtiero Bertelli assieme ai musicisti Lorenzo Monguzzi, Roberto Boarini, Gianluca Casadei e Matteo D’Agostino. Al padrone di casa, il prof. Giuseppe Trabucchi, il compito di riferire la motivazione del premio assegnato alla giornalista piacentina e alla sua redazione, di cui erano presenti Sabrina Giannini, Stefania Rimini e Bernardo Iovene. Interpellati da Massimo Cirri di Caterpillar (RadioDue) e dai mattatori della giuria, Ascanio Celestini e Marco Paolini, i giornalisti di Report hanno quindi raccontato il senso del proprio lavoro e hanno intavolato un avvincente e partecipato “Dialogo sulla passione”. Collegato in diretta telefonica con l’evento, Gino Strada ha affermato che « tutti abbiamo il dovere morale di non star zitti e di non negare la verità. Se il 41 per cento delle vittime nelle guerre sono bambini, abbiamo il dovere di chiederci che senso hanno le guerre. E credo ci sia un legame stretto tra operare per salvare una vita e raccontare la verità».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.