Non profit
La frontiera della vita
Parole e immagini Viaggio alla scoperta di un ambiente unico. E delle sfide che lo aspettano
di Redazione
Sfide, prospettive
1. II legname tropicale crea lavoro e reddito per le comunità residenti. Invece di boicottarne l’utilizzo, è importante promuovere il prelievo sostenibile con l’acquisto consapevole di prodotti certificati.
2. Le riserve estrattive sono le aree in cui le comunità prelevano in maniera sostenibile le risorse naturali sviluppando nel contempo attività economiche (gomma, olio di noce, murumurù, olio di andiroba, açai, copaiba).
3. La pesca è la principale fonte di proteine per la popolazione povera che vive lungo le sponde dei fiumi. Il WWF sta lavorando su 13 laghi con gruppi di lavoro di pescatori che monitorano le popolazioni delle specie ittiche commerciabili e ne controllano il prelievo.
4. L’adozione di standard socio-ambientali da parte di governi, mercati e produttori che impediscano la conversione delle foreste per coltivazioni di soia nelle aree più preziose come ecosistemi e come habitat delle popolazioni locali.
5. Rispettare le popolazioni locali e rafforzare la loro rappresentanza a livello decisionale nell’attuazione del progetto infrastrutturale.
6.L’Amazon Region Protected Area (Arpa) è un programma diretto dal governo brasiliano e realizzato in partnership con il Brazilian Biodiversity Fund, la German Development Bank (KFW), il Global Environment Facility (GEF), la Banca mondiale e il WWF. Dal 2007 vi partecipa anche il ministero dell’Ambiente italiano. In dieci anni punta a proteggere il 12% – 50 milioni di ettari – dell’Amazzonia brasiliana.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.