Cultura
La finanza e la Banca Etica
di Riccardo Milano, ed. Paoline, pag. 222, euro 13,43
di Redazione
Mai come oggi il mondo è stato più ricco e mai è stato più povero. Assistiamo a un?economia che lascia l?80 per cento delle risorse al 20 per cento più ricco della popolazione, riservando le briciole al resto degli abitanti del pianeta. A queste condizioni è possibile parlare di democrazia? Per l?autore, socio della Banca popolare etica e collaboratore della Cei per la Pastorale della famiglia, «c?è giustizia in un sistema dove pochi speculatori sono in grado di mettere in ginocchio l?economia di un Paese intero?». Il problema è così grande da sembrare insormontabile e la via più breve porterebbe alla rassegnazione. Ma qualcosa si sta muovendo. «Diverse esperienze», aggiunge, «cercano di cambiare le regole del gioco e vengono comunemente raccolte sotto il nome di finanza etica. Tutte mirano a riequilibrare i rapporti riportando la finanza al servizio della persona: credito a tutti, libertà vera di mercato, rispetto, dignità».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it