Mondo
La filiera efficiente
Come riorganizzare il settore agroalimentare: la ricetta Consumers’ Forum
Se ne parla sempre più spesso. Ormai da tecnicismo per pochi, il termine “filiera” è diventato vocabolo usato. Usatissimo. Forse troppo. Forse senza una adeguata riflessione.
Questo è il senso, probabilmente, dell’appuntamento organizzato ieri a Roma da Consumers’ Forum – associazione che riunisce imprese, rappresentanza dei consumatori e istituzioni. Non a caso il seminario – il cui titolo era Filiere lunghe, filiere corte, filiere estemporanee – è stato introdotto da una relazione del senatore Paolo De Castro, attuale vicepresidente della Commissione Agricoltura ed ex ministro del governo Prodi.
Contro i luoghi comuni
Una relazione per sfatare molti luoghi comuni. Anzitutto che, se corta, la filiera sia a priori efficiente. Non è detto – ha più volte ribadito il senatore – che questo sia il solo criterio da tener presente. Anzi. Se si guarda alle caratteristiche del comparto agroalimentare, si comprende come le “sacche di inefficienza” (traduci: i prezzi alti e la scarsa capacità di “stare” sul mercato) siano da imputare ad altri fattori. Il nanismo, in primo luogo.
A fronte di un valore della produzione significativo (tra agricoltura e industria alimentare supera i 163 miliardi, con una propensione all’export che vale quasi 24), il settore è caratterizzato da una frammentazione impressionante. Qualche numero: ci sono in Italia oltre un milione e 700mila imprese agricole, oltre 71mila industrie alimentari, quasi 35mila operatori di commercio all’ingrosso e 115mila al dettaglio specializzato. Ed è utile il confronto europeo: prendiamo la Gran Bretagna. Ha 60,8 milioni di abitanti e quindi è comparabile al Belpaese, ma conta 254mila imprese agricole e 7mila aziende alimentari…
Un settore frammentato
La polverizzazione del resto non condiziona solo le performances economiche: limita – ha sottolineato De Castro – e fortemente la capacità organizzativa anche in termini di risposta alle sollecitazioni di un mercato sempre più globalizzato. Un esempio? Alcuni anni fa la Germania mangiava, nel 90% dei casi, arance siciliane. Oggi questo prodotto è scomparso dalle tavole di Berlino come di Monaco, sostituito dalle arance spagnole (gli iberici hanno saputo, al contrario di noi, garantire alla grande distribuzione un approvvigionamento costante nella qualità e nella qualità).
Naturalmente il discorso va analizzato non solo alla luce del “fresco” ovvero della produzione ortofrutticola e si riequilibra se si prendono in considerazione segmenti differenti. Il vino, ad esempio, la zootecnia. La costante però – variate le percentuali e registrata la più spiccata internazionalizzazione – è la non ottimale organizzazione (anche in termini distributivi).
In attesa della riorganizzazione
È dunque su parametri di efficienza che va valutata una filiera. Lunga o corta che sia, deve rispondere a una esigenza concreta di minimizzare i costi industriali (produttivi e distributivi), in relazione alle caratteristiche del prodotto e ai passaggi necessari (eliminando, quindi, le ridondanze). Non vi è dubbio, ha sottolineato il senatore – che il comparto agroalimentare italiano dovrà compiere un cammino di riorganizzazione, accentuando la sua vocazione all’export e trovando una via per una maggiore competitività.
(anticipazione dal prossimo Consumer’s Magazine, mensile del Movimento Consumatori in edicola con Vita, da venerdì 30 gennaio)
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.