Cultura

La famiglia di fronte alle sofferenze. Un convegno a Modena

Difficoltà economiche, lutti, disabilità, separazioni... Come reagisce la famiglia e come incidono sui figli. La soluzione? Fare rete.

di Redazione

?La famiglia di fronte alle sofferenze?: parte domani a Modena, e continuerà anche sabato, un convegno promosso dall’Editrice La Scuola e dalla rivista ?La Famiglia? per analizzare i disagi familiari e interrogarsi sulle risorse da promuovere. A cominciare dall’educazione e dalla costruzione di ?reti?.

Sono più o meno evidenti, sono più o meno mascherate, eppure rilevarle è diventato sin troppo facile. Gli specialisti le classificano come forme di sofferenza familiare raggruppandole sotto differenti lemmi tematici. E tuttavia, si tratti di conflitti insanabili tra coniugi o tra genitori e figli, di separazioni e divorzi, di perdita di persone care, ma anche di precarietà economica, limitazioni contingenti, disoccupazione, malattie, disabilità, ansie. Il risultato è sempre lo stesso: la famiglia soffre, appare minata da tanti fattori di disequilibrio, vede sconvolta l’elaborazione e il perseguimento del suo progetto di vita, e tuttavia è obbligata a cercare dentro di sé le soluzioni e le risorse per sopravvivere.

Studiosi del settore, animatori sociali, pedagogisti, psicologi, operatori di pastorale, medici, responsabili politico-amministrativi, si confronteranno su questo tema, e durante la due giorni verranno presentate ricerche ed esperienze finalizzate a prospettare risposte, soprattutto pedagogiche. Nella consapevolezza di una situazione generale in cui non si possono attendere miracolistiche forme d’intervento, nell’assenza di nuove dotazioni per l’istituto familiare, il lavoro sulla famiglia ricomincia -alle radici- con un forte rimando all’educazione, fra teoria e prassi, nella convinzione -come esplicita il sottotitolo del convegno- di ?promuovere risorse, generare speranza?.

In particolare saranno esaminate non tanto le difficoltà che fanno parte del regolare processo di comunicazione interpersonale suscitato nello spazio domestico, ma quelle relative ai livelli più profondi del tessuto relazionale, pregiudicati il corretto divenire personale e comunitario Tra gli interventi annunciati alcuni verteranno sul ?travaglio della genitorialità ?, sulla ?famiglia di fronte alla disabilità ?, sulle?sofferenze nelle situazioni di separazione?, ?sulla ?famiglia di fronte alla morte?. Ma si parlerà anche della ?comunità territoriale come risorsa per la famiglia?, della?famiglia risorsa per i Servizi nella comunità locale?, e, non ultimo del ruolo delle ?reti familiari”.

Tra i relatori: Antonio Bellingreri, Paola Borghi, Domenico Croce, Giulia Paola Di Nicola, Piergiuseppina Fagandini, Eugenio Fizzotta, Gino Mazzoli, Luigina Mortari, Elisabetta Musi, Luigi Pati, Pier Paolo Triani, Daniele Vecchi, Bruno Volpi, Giovanni Zaninetta.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.