Non profit
La fabbrica dell’ oro blu
Per sette giorni tre gruppi del calibro di Mediaset, Mondadori e Medusa scenderanno in campo per salvaguardare il diritto allacqua dei bambini di tutto il mondo...
di Redazione
Acqua e bambini. È questo il binomio su cui punta la quarta edizione della Fabbrica del sorriso, il main event di Mediafriends, fondata nel 2003 da Mediaset, Mondadori e Medusa, che vivrà nella settimana fra il 18 e 25 marzo il suo momento clou. Una scelta che accoppia la tradizionale attenzione della onlus nei confronti dei diritti dell?infanzia, al tema dell?accesso all?acqua, a cui è dedicata la giornata mondiale del 22 marzo prossimo.
Numeri importanti quelli della Fabbrica del sorriso. Nelle tre edizioni precedenti ha raccolto infatti quasi 20 milioni di euro.
Confermata anche nel 2007 la formula tv dell?anno scorso: una settimana intera di incursioni a tema spalmati sui palinsesti delle tre reti Mediaset, a cui si aggiungeranno, per la prima volta, i microfoni di Radio 101. Sulla vetrina saliranno dunque i progetti di solidarietà selezionati da Mediafriends. Testimonial d?eccezione quattro volti noti del piccolo schermo: Elena Guarnieri, Maria Amelia Monti, Fabrizio Fontana e Giulio Golia.
Quali sono stati i criteri di selezione dei progetti? In primis, la coerenza al tema individuato, poi vengono la linea editoriale dei media coinvolti, l?affidabilità e il radicamento sul territorio delle associazioni, la sostenibilità del progetto oltre il finanziamento di Mediafriends, l?analiticità e la precisione nella stesura del budget e la reale possibilità di verificarne i risultati e infine il coinvolgimento delle comunità beneficiarie. «Per assicurare il massimo della trasparenza anche sul piano della rendicontazione abbiamo deciso di elargire i finanziamenti in varie tranche in base allo stato di avanzamento dei progetti», spiega Massimo Ciampa, segretario generale di Mediafriends.
I donatori potranno comunque seguire le iniziative di solidarietà passo dopo passo attraverso il sito www.mediafriends.it dove ogni sei mesi vengono pubblicati gli aggiornamenti delle associazioni. Quanto alla ripartizione dei fondi, i beneficiari sono stati divisi in due gruppi. I quattro big, Acra, Green Cross, Save the Children e Lega italiana fibrosi cistica, riceveranno i 2/3 delle donazioni. Il terzo rimanente sarà invece destinato agli altri enti non profit selezionati. Nessun centesimo sarà comunque erogato senza il benestare di un comitato ad hoc a cui partecipano rappresentanti sia di Mediafriends sia delle associazioni.
Il testimone quindi passa nelle mani dei donatori. Accanto agli strumenti di raccolta fondi tradizionali – la telefonia mobile e fissa in primis (ogni sms inviato al 48548, attraverso Tim, Telecom, Wind, Vodafone e 3, regala 2 euro), il conto corrente 6262 di Intesa San Paolo (abi 3069, cab 9400), la Donocard da 5 euro acquistabile nei supermercati e ipermercati Carrefour e Gs e nei punti vendita Autogrill (dove sarà anche possibile, attraverso il Menù del Sorriso, donare 10 centesimi, Autogrill farà lo stesso) e l?inziativa di Mondadori (Donna Moderna donerà 20 centesimi sul numero in edicola il 22 marzo) -, da quest?anno è stato attivato, sempre in collaborazione con Intesa San Paolo, un call center (al numero verde 800.035.035) che non solo consente di donare con carta di credito, ma fornisce anche tutte le informazioni sulle finalità dell?iniziativa e sulle modalità di donazione.
Medusa elargirà i proventi della giornata del 22 marzo mentre Mediashopping, il primo canale dedicato interamento allo shopping tutti i giorni sul digitale terrestre, sul satellite e sulle reti Mediaset, donerà 2 euro per ciascun ordine effettuato nella settimana dal 18 al 25 marzo.
Mediafriends: dal 2003 al servizio del sociale
L?attività di Mediafriends, iniziata nel 2003 con la prima edizione de La Fabbrica del sorriso, si è sviluppata attraverso un contatto diretto con il mondo della solidarietà. Nel 2005, con il TG4 e con un grande concerto su Italia1, ha realizzato due raccolte fondi destinate alle popolazioni colpite dallo tsunami. Un importante esperimento è stata poi l?esperienza con il programma La domenica del villaggio. Con la rivista Focus è stato editato un calendario i cui proventi sono destinati all?acquisto e alla preservazione di zone di foresta tropicale in Sud America. Per Natale è stato realizzato il libro di favole Un sorriso grande come il mondo. I ricavi saranno utilizzati per edificare una casa per i bambini abbandonati in Vietnam. La StanzAllegra, infine, offre agli ospedali pediatrici italiani risorse e professionalità per allestire una sala multimediale dedicata ai piccoli pazienti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.