Difficile fare domande. A Perugia, alla Confesercenti, Giuseppe De Filippi del Tg5 stava intervistando l’economista Tito Boeri quando Boeri, parlando dell’assenza di un ministro dello Sviluppo economico per oltre quattro mesi, ha detto: «Spero che non facciano la persona di cui si parla e che ha difeso Mediaset in questi mesi a Bruxelles». Il povero De Filippi ha vacillato come un pugile. Di solito gli intervistatori devono cercare di essere aggressivi con gli intervistati ma capita sempre più spesso il contrario.
L’Europa degli eletti. In una recente intervista, Jean Paul Fitoussi ha chiesto un’Europa più forte per far fronte alla crisi. L’Osservatore Romano, in un commento scritto da Luca Possati, gli ha risposto che l’economia europea non può finire «nelle mani di pochi non eletti». Fitoussi, parlandone con un amico, ha detto di essere d’accordo e di volere un’Europa forte politicamente, con una forte guida di eletti. Per stare dietro ai cambi di ogni Stato si dovrebbe votare ogni anno. Allora si voti ogni anno, meglio che una guida debole, ha risposto.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it