«Ogni uomo desidera la saggezza (e non soltanto l?informazione)».
Questo non è un manuale per diventare saggi, ma una riflessione interculturale sulla capacità di stare nel mondo e nella storia. C?è un po? di Oriente, in questo libro, e tanto di filosofia occidentale: per Panikkar, sacerdote cattolico figlio di padre indiano e madre spagnola, l?unione dei due mondi è questione quotidiana. La saggezza è abitata in modo trasversale, non studiata: abitata come una casa, in cui riposare nella bellezza. Non questione di fare, ma di essere.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.