Formazione
La cultura è un bene di consumo o un bene comune?
Per l'Unesco, la cultura è «un bisogno vitale in tempo di crisi, una fonte di resilienza»: eppure le istituzioni italiane sembrano trattarla alla stregua di un settore da sussidiare, più che una risorsa di senso a cui attingere in un momento critico per il Paese
di Marco Dotti
Cultura: «un bisogno vitale in tempo di crisi», un «bene comune essenziale, fonte di resilienza».
Parole più che mai attuali quelle con cui, nel marzo scorso, Ernesto Ottone, direttore generale aggiunto per la cultura dell'Unesco, poneva il tema: la cultura è un bene essenziale o sacrificabile, un bene comune o un bene di mero consumo? Un capitale relazionale o un semplice prodotto?
Le istituzioni – non solo quelle italiane, in verità – sembrano trattarla alla stregua di un settore da sussidiare più che da sostenere in un momento di necessaria evoluzione e passaggio.
Anche nella Francia toccata da una doppia crisi – alla pandemia sanitaria e sociale, si aggiunge quella delle violenze integraliste – il tema è al centro del dibattito. Eppure, nel suo discorso alla nazione di mercoledì 28 ottobre, Emmanuel Macrona non ha mai menzionato la parola "cultura". È stato il Primo Ministro Jean Castex a prendersi l'onere, il giorno seguente, di spiegare che «cinema, teatri, sala da concerto, musei, librerie e bibilioteche non sono beni essenziali».
Proprio il 29 ottobre, mentre Castex faceva le sue precisazioni, l'Economist segnalava il problema: «il Covid-19 sta spingendo le arti tra le braccia dei governi».
Se gli aiuti di Stato sembrano necessari a un settore che genera lavoro, occupazione, economie, la reazione alla "seconda ondata" della pandemia ha mostrato ancora una volta che la cultura è più che un ambito merceologico: è una riserva di direzione e di senso, un fine che ha bisogno di mezzi. Ma non si esaurisce in essi.. Eppure, i primi a non accorgersene sembrano molti "operatori" di quel settore che, invocando tavoli e task force si dimenticano proprio di porre la questione in quei termini.
Noi ci abbiamo provato in due incontri, giovedì e venerdì scorso, e replicheremo giovedì prossimo alle 18,30.
Il Covid-19, rimarca Ottone, ha «evidenziato chiaramente il bisogno di cultura per le comunità. Quando miliardi di persone sono fisicamente separate l'una dall'altra, è la cultura che ci unisce, è il legame che ci unisce e riduce la distanza che ci separa».
Ma mentre sempre più persone cercano nella "cultura" risorse e chiavi di lettura che aiutino a contestualizzare la crisi, sempre meno persone sono in grado di accedere a quelle risorse. Conseguenza dei lockdown, ma anche di una situazione di disuguaglianza e asimmetria che si è stratificata negli anni e, oggi, al netto della retorica sulla digitalizzazione rischia di diventare esplosiva.
Secondo l'ITU, l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni delle Nazioni Unite, l'86% della popolazione dei Paesi avanzati utilizza internet, contro il 47% della popolazione dei Paesi in via di sviluppo. Un gap interno ed esterno che impedisce oggi più che mai l'accesso a risorse simboliche e informative vitali.
In Italia, prima della pandemia, l'Istat calcolava il 25% di famiglie fuori da ogni connessione digitale, con un divario che cresce da Nord a Sud e da città a periferie. In queste condizioni, l'idea di "digitalizzare" sic et simpliciter la cultura non basta e, forse, non serve nemmeno.
La Commissione per lo sviluppo sostenibile della banda larga, istituita dall'UIT e dall'UNESCO, ha inoltre messo in evidenza che per il 43,5% delle persone che risiedono in Paesi a basso reddito la scarsa connettività rappresenta una barriera quasi insormontabile per il semplice accesso alla rete.
Il divario digitale sta crescendo anche nei Paesi avanzati. Rischia, ora, di crescere anche quello culturale: il serpente, infatti, si morde la coda perché senza una accesso generalizzato alle risorse culturali, in un contesto solo a parole "convergente" e aperto il divario produrrà negli anni a venire feedback negativi che innescheranno altri gap sociali, economici e generazionali a quel punto incolmabili. Non possiamo permettercelo. Per questo abbiamo bisogno di cultura. E non abbiamo bisogno che i nostri artisti – come invece auspicava il Presidente del Consiglio – ci facciano «dirvertire». Abbiamo bisogno che i nostri artisti ci facciano pensare. La cultura serve a questo. Altrimenti, basta cambiarle codice ateco.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.