Economia
La crisi non frena il credito alle imprese del territorio
La mappa degli interventi per sostenere l'economia locale
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/de4178e6-8f24-42a3-ab8a-5df6071af516_large.jpg.jpeg)
Mutui agevolati alle imprese trentine in difficoltà grazie alla garanzia
dei Confidi, con un abbattimento del 2,5% degli interessi passivi. Un
importante volàno per la ripresa delle aziende in difficoltàPiccole (relativamente) ma in rete e strutturate in modo da saper dare risposte tempestive alle nuove esigenze del territorio. Una formula che ha funzionato anche di recente, nei mesi in cui le Borse registravano un segno negativo dopo l’altro e i mercati parevano non saper riemergere dall’apnea. La risposta delle Casse Rurali del resto si è articolata su un duplice livello. Da una parte le iniziative di sistema, dall’altro quelle che ciascun istituto di credito metteva in campo (vedi l’articolo sotto).
Tra le iniziative di sistema va segnalata senz’altro la convenzione che Cassa Centrale Banca ha sottoscritto con Confidi a sostegno delle imprese.
Firmata il 27 ottobre 2008, la convenzione ha impegnato le Casse Rurali Trentine a concedere mutui agevolati alle imprese trentine in difficoltà a seguito della crisi finanziaria. Grazie alle garanzie assegnate dai consorzi di garanzia fidi ed ai fondi stanziati dalla Provincia autonoma, le aziende così hanno potuto godere di un abbattimento del 2,5% degli interessi passivi. Una vera e propria boccata di ossigeno per le imprese sostanzialmente sane, ma che hanno mostrato qualche sofferenza per impegni sbilanciati sul breve termine o per i ritardi nell’incasso dei loro crediti.
Grazie a questa convenzione, le banche hanno concesso mutui ipotecari o chirografari fino a 250mila euro (durata da 5 a 10 anni al tasso Euribor 3 mesi +1% con una riduzione del 2,5% come agevolazione in conto interessi). Le imprese hanno presentato un progetto di riequilibrio finanziario coerente, a fronte di tempi rapidi per la valutazione della domanda e successiva concessione dei fondi. I consorzi fidi hanno offerto garanzie fino al 50% del rischio finanziario e abbattimento degli interessi attingendo dal fondo speciale istituito dalla Provincia per il riassetto finanziario delle imprese.
In particolare, a quelle con giro d’affari tra i 3 e i 10 milioni sono concessi mutui fino a 500mila euro. Se l’impresa ha un fatturato superiore ai 10 milioni o più di 50 dipendenti, il finanziamento potrà arrivare fino a un milione di euro. Complessivamente, le Casse Rurali hanno giocato un ruolo da protagoniste nelle due manovre erogando circa l’80% dei fidi totali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.