A Caserta è sorta una nuova meraviglia. Un vero e proprio ?tesoro? di sapienza non profit custodito tra gli scaffali e la memoria telematica dell?associazione Biong (Biblioteca italiana delle organizzazioni non governativa). Fondata nel 1997 da Giuseppe Rapuno con lo scopo di promuovere l?interesse per la cooperazione Nord-Sud, l?associazione è oggi un punto di riferimento per tutti coloro che cercano materiale aggiornato sui vari temi del Terzo settore e dei rapporti con i Paesi in via di sviluppo. È qui che enti non profit italiani e stranieri inviano comunicazioni e studi perché vengano schedati, archiviati per categorie e generi di appartenenza e quindi trasmessi a chi è interessato. Attualmente è possibile consultare 310 brochure, 283 libri, 12 Cd-rom, 104 periodici, materiale audiovisivo e tantissima documentazione non rilegata. Questi i compiti dei suoi 5 volontari: catalogare il materiale, organizzare campagne informative e di sensibilizzazione (scuole, università, enti pubblici e privati), organizzare la consultazione presso la sede della biblioteca e facilitare il contatto tra i vari organismi e chi richiede il loro materiale. Per ottenere informazioni sugli enti e la bibliografia che riguarda un particolare settore, basta telefonare e si riceveranno per posta e via fax tutte le informazioni disponibili. Il costo dell?operazione varia a seconda del tempo impiegato per la ricerca e dal mezzo scelto per riceverla (1000 lire è il prezzo di una pagina spedita per fax).
La scheda
NOME: ASS. B.I.O.N.G.
INDIRIZZO: Viale A. Lincoln 2° tratto
Parco Ameno n.114
81100 – Caserta
TELEFONO: 0823/472605
RESPONSABILE: Giuseppe Rapuano
SCOPO: Promuovere la conoscenza
della cooperazione Nord -sud
biblioteca di settore
ANNO DI NASCITA:1997
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.