Welfare

La congestione figlia di Google Map

Più persone seguono le app del traffico più si congestionano strade che prima non erano trafficate e poiché quelle strade sono spesso meno larghe, alla fine il risultato è più traffico

di Luca De Biase

Un’ipotesi quantitativa dell’informazione suppone che l’aumento dell’informazione disponibile migliori le decisioni delle persone. Più la gente ha accesso a una potenzialmente infinita, quantità di informazioni più giuste saranno le sue scelte. Questa ipotesi giustifica ogni genere di operazione di piattaforma mediatica che generi una moltiplicazione dei messaggi. In realtà, si osserva che la quantità di informazione accessibile non migliora di per sé la vita. Le caratteristiche qualitative dell’informazione e del suo trattamento sono importanti tanto quanto la quantità di informazioni disponibili. Non basta investire nella tecnologia che moltiplica l’informazione e l’accesso: occorre fare anche quell’umile lavoro che serve per valutare la qualità dell’informazione e delle sue fonti, comprenderne il significato, contestualizzarla, soppesare le conseguenze, discutere le scelte, e così via. L’una senza l’altra sono attività parziali e potenzialmente fuorvianti.

Chi abbia seguito i ragionamenti di James Surowiecki, l’autore di Wisdom of the Crowds, era già sull’avviso. Con un’osservazione empirica si arrivava a una conclusione paradossale: la gente presa a caso sceglie meglio degli esperti per esempio quando deve indovinare il peso di una mucca. Quindi la gente che non sia influenzata nelle scelte da una centrale di informazione che diffonda l’opinione degli esperti ha più probabilità di indovinare il peso di una mucca. Brutta notizia. Ma da approfondire. In effetti gli esperti non sono tanto utili per sondaggi su campioni scelti in modo casuale, e non sono tanto indispensabili per scoprire correlazioni, ma servono per comprendere le relazioni di causa-effetto tra i fenomeni, per elaborare modelli interpretativi su tematiche complesse.

Ma torniamo alla quantità di informazione e all’accesso. Un esempio interessante è quello delle persone che guidano nel traffico cittadino alla mattina e sono informate dalla radio sulle strade congestionate. La radio informa tutti nello stesso modo. Quindi tutti quelli che si dirigevano verso quelle strade congestionate possono cercare altre strade. In questo modo congestionano strade diverse da quelle che la radio segnalava come congestionate: la notizia giusta diffusa dalla radio crea le condizioni per diventare una notizia sbagliata. L’informazione modifica la realtà osservata. Occorrono sistemi decisionali sofisticati per ottenere comportamenti che migliorano la vita: non bastano le informazioni.

Se invece della radio le persone seguono le indicazioni delle app con le mappe il fenomeno non cambia. Anzi. Più persone seguono le app del traffico più si congestionano strade che prima non erano trafficate e poiché quelle strade sono spesso meno larghe e non sono disegnate per far defluire molto traffico, alla fine il risultato netto è più traffico.

Avere più accesso a più informazioni è importante ma non risolve i problemi. I problemi si risolvono avendo informazioni verificate, elaborazioni e deliberazioni di qualità, sistemi per il coordinamento cooperativo e non egoistico, nel caso della città, decisioni orientate al bene comune più che al bene personale. Quello che conta non è la quantità di informazione, ma la qualità dell’informazione in relazione al sistema analitico e decisionale utilizzato.

Gli esperti servono, perché tutta l’attività deliberativa e interpretativa, la critica delle fonti e l’elaborazione dei modelli previsionali o delle narrazioni dotate di senso, sono attività che richiedono impegno, studio, senso critico, nel quadro di una solidarietà nei confronti della conoscenza acquisita e da acquisire che le persone che reagiscono soltanto ai segnali informativi non possono avere.

Molta di questa esperienza si incarna poi nelle piattaforme che si usano per lo scambio di informazioni. Algoritmi e interfacce, teorie implicite e osservazioni immediate, insomma gli elementi dei quali sono costituite le piattaforme, influenzano i comportamenti e le opinioni. Modificando la realtà che intendono osservare. Non è che le piattaforme che si presentano come oggettive e immediate siano prive di una teoria: semplicemente non la esplicitano, manipolando gli utenti.

In un contesto nel quale la tecnologia digitale moltiplica all’infinito l’informazione disponibile, emerge il bisogno di piattaforme nelle quali le teorie e gli algoritmi siano espliciti, che funzionino seguendo una logica cooperativa per la creazione e la condivisione della conoscenza, per l’affinamento del metodo con il quale si tratta l’informazione, per la massimizzazione del bene comune e la minimizzazione del disagio generale. Le piattaforme cooperative emergono come essenziali per il futuro anche dal punto di vista dell’informazione e la generazione di conoscenza.

In passato, questo lavoro era affidato alle università, ai giornali, ai centri di ricerca. Poi è stato affidato all’informazione generata dagli utenti e alle piattaforme che li mettevano online acriticamente. Domani dovrà essere fatto dall’insieme di queste cose e da strutture innovative capaci di sviluppare mondi di senso nei quali ci si possa impegnare nelle attività pazienti e generative che servono per comprendere le cose a fondo.

@lucadebiase


Tratto dalla rubrica Infosfera del numero del magazine di aprile
L'immagine di copertina è il quadro “Effetto traffico” dell'artista hawaiano Marc Galacgac

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.