Famiglia
La Conferenza nazionale ha già due obiettivi mancati
Né il Garante Infanzia né il Piano nazionale in agenda

È stato presentato il programma per la Conferenza nazionale sull’Infanzia e l’adolescenza che si terrà a Napoli dal 18 al 20 novembre, in occasione dei 20 anni della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo (scarica qui). Tre giorni di confronto e dibattito sulla condizione dei minori nel nostro paese, sulla tutela dei loro diritti e sulle politiche a favore delle nuove generazioni. Il futuro dei bambini è nel presente: è il motto scelto. Perpartecipare alla Conferenza è necessario iscriversi entro e non oltre il 16 novembre, sul sito www.conferenzainfanzia.it.
Si comincia mercoledì 18 con la celebrazione della Giornata nazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, quest’anno dedicata alla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione e con un bilancio del primi vent’anni di attuazione della Convenzione stessa. Giovedì 19 sarà dedicato ai lavori di gruppo, con cinque gruppi tematici previsti: la 285 e la progettualità territoriale; il patto integrenerazionale nella cura educativa; un welfare a misura di bambino, con focus sulla rete dei servizi sociali e della giustizia minorile; l’evento nascita e i servizi per la prima infanzia; il contrasto alla istituzionalizzazione. A restituire il lavoro dei gruppi sarà, venerdì 20 novembre, Raffaele Tangorra direttore generale per Inclusione e diritti sociali.
Nella giornata conclusiva del 20 novembre è prevista una tavola rotonda sul tema “L’emergenza educativa” alla quale parteciperanno i ministri Gelmini e Meloni, i sottosegretari Roccella e Giovanardi e la presidente della Commissione parlamentare Mussolini. Al ministro Maurizio Sacconi il compito di chiudere i lavori della Conferenza nazionale 2009.
Obiettivi mancati
Molti quindi i ministri e i personaggi politici di spicco presenti, ma nessun cenno – almeno nel programma – ai due grandi obiettivi con cui si sperava di arrivare alla Conferenza nazionale: il Garante nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza e il Piano nazionale infanzia.
Il Garante per l’Infanzia, dopo l’accelerata che il 29 settembre ha mandato in aula un testo che nelle Commissioni destava ancora parecchie perplessità, l’8 ottobre è tornato in Commissione, dopo che la maggioranza è andata sotto su un emendamento dell’Italia dei Valori che trasforma il garante in Authority (leggi qui). Il testo non è più stato calendarizzato nelle Commissioni competenti.
L’altro tema è quello del Piano infanzia, di cui l’Italia è sprovvista da cinque anni, in barba alla legge 451/97. L’ultimo piano approvato infatti è quello relativo al biennio 2002-2004. A maggio Angelo Mari, direttore generale dell’Ufficio II del Dipartimento per le politiche per la famiglia, aveva anticipato a Vita l’obiettivo politico di presentare il Piano a Napoli (leggi qui). Pare che non sarà così…
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.