Non profit

La Commissione Ue a Vita: «Grazie per il vostro impegno per il Congo»

di Redazione

La Commissione europea risponde a «Vita» che…
…lo scorso dicembre aveva lanciato un appello in favore delle vittime delle violenze nella regione congolese del Kivu. Tra i destinatari del nostro appello «Non restiamo a guardare» c’era anche il presidente José Manuel Barroso che, oggi, ringrazia per iscritto il nostro settimanale per avere «portato la crisi nell’Est della Repubblica Democratica del Congo all’attenzione dell’opinione pubblica». «Grazie per il vostro impegno», inizia così la risposta della Commissione Europea, datata 7 aprile. «Dallo scorso dicembre, quando è stata lanciata la petizione di Vita, ci sono stati degli sviluppi positivi nella R.D.Congo». Sottolinea la Commissione «in particolare una graduale rivitalizzazione delle relazioni fra la R.D.Congo e il vicino Rwanda, che fa sperare in nuove prospettive di pace e stabilizzazione nella regione del Kivu. La società civile europea, nelle molteplici crisi che hanno riguardato la R.D.Congo, è stata determinante per portare questa situazione all’attenzione dell’opinione pubblica». conclude la Commissione UE nella sua lettera. «Vi incoraggio a continuare nei vostri sforzi, per sollevare consapevolezza e interesse attorno alle situazioni dei Paesi in conflitto».

Aiuti e crisi economica mondiale…
…modello di sviluppo o sviluppo del modello? Questo il titolo del seminario organizzato a Roma dalla Focsiv per sabato 25 aprile nella Sala delle Colonne della Pontificia Università Angelicum dalle 10 alle 13. Una buona occasione per fare il punto sugli aiuti allo sviluppo e sul loro impatto nel mondo contemporaneo. Fra i relatori, il cardinale Renato Martino. Da non perdere.

Intesa nel turismo solidale tra…
…Kel 12, tour operator specializzato in viaggi fuori dai circuiti di massa, e l’ong Cosv. «L’obiettivo», spiega Claudia Cui, responsabile Cosv dei progetti in America Latina dove sono previsti alcuni viaggi, «è quello di dare impulso a un turismo che non solo rispetti l’ambiente, il territorio e le culture, ma permetta alle comunità locali di poter partecipare direttamente accogliendo, accompagnando ed ospitando i turisti nelle strutture comunitarie, nei musei che insieme abbiamo appositamente realizzato e favorire l’incontro con le tradizioni locali, assicurando nello stesso tempo standard elevati di accoglienza».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.