Famiglia

La coerenza compensa il tasso

Negli impieghi i fondi etici si espongono più degli altri al fenomeno della selezione avversa.

di Redazione

Ho amici e colleghi scettici nei confronti del risparmio etico che spesso mi dicono: se nei depositi paga tassi più bassi della concorrenza, dove troverà i clienti? Negli impieghi i fondi etici si espongono più degli altri al fenomeno della selezione avversa (tendono cioè a selezionare clienti meno “affidabili” rispetto alla media): come riusciranno ad avere un efficiente rapporto impieghi/recuperi? C’è un aspetto spesso trascurato dalla riflessione economica e che riguarda il significato simbolico o valoriale di una scelta di investimento. La coerenza fra l’investimento
dei risparmi e i valori che ispirano l’esistenza è un fattore immateriale, qualitativo, che però aumenta l’utilità che si trae dall’investimento e che va a sommarsi al tasso di’interesse. Quando si sceglie un investimento etico, anche a un tasso leggermente inferiore al mercato, significa che quella differenza è compensata – spesso più che compensata -, dall’utilità del significato e dal valore simbolico di quella scelta. L’essere umano ha un estremo bisogno di significati e di senso in quello che fa, e questa ricerca è uno dei principali fattori scarsi, cioè preziosi, da cui dipende
la remunerazione dell’atto economico.

Docente Storia del Pensiero economico Università Bocconi

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it