Non profit
La “carta” ancora non c’è. Ma i diritti sì…
Uno strumento completo che dovrebbe aiutare concretamente il consumatore mettendo nero su bianco obblighi e doveri degli operatori
di Redazione
Uno strumento completo che dovrebbe aiutare concretamente il consumatore mettendo nero su bianco obblighi e doveri degli operatori. Dovrebbe contenere tutte le informazioni necessarie al consumatore per potersi districare durante i periodi di vacanza. Dovrebbe essere redatta dal ministero competente in collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali del settore turistico, nonché le associazioni nazionali di tutela dei consumatori contiene.
La Carta dei diritti del turista, prevista dalla legge quadro sul turismo (legge 29 marzo 2001, n. 135), a oggi è rimasta nel libro delle buone intenzioni.
Qualcosa, però, pare finalmente muoversi. Ai primi di luglio sono ripartiti, presso la Presidenza del Consiglio, gli incontri tecnici sull’adozione della carta, al quale hanno partecipato, in rappresentanza del Cncu, Movimento Consumatori e Unione nazionale consumatori.
Quel che manca…
Intendiamoci: la mancata adozione della Carta non significa ovviamente che il turista in Italia sia sprovvisto di tutele. Le leggi, in primis il Codice del consumo, delineano un quadro chiaro delle regole del settore. Manca però uno strumento di riferimento che permetta di considerare organicamente tutta la regolamentazione che a volte risulta eccessivamente frammentata.
Una sorta di Costituzione del turismo. Che dovrebbe contenere:
a) informazioni sui diritti del turista
per quanto riguarda la fruizione di servizi turistico-ricettivi, ivi compresi quelli relativi alla nautica da diporto, comunque effettuata, sulle procedure di ricorso, sulle forme di arbitrato e di conciliazione per i casi di inadempienza contrattuale dei fornitori dell’offerta turistica;
b) informazioni sui contratti relativi alle multiproprietà;
c) notizie sui sistemi di classificazione esistenti e sulla segnaletica;
d) informazioni sui diritti del turista quale utente dei mezzi di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, delle autostrade e dei servizi di trasporto su gomma;
e) informazioni sui diritti e sugli obblighi del turista quale utente delle agenzie di viaggio e turismo, dei viaggi organizzati e dei pacchetti turistici;
f ) informazioni sulle polizze assicurative, sull’assistenza sanitaria, sulle norme valutarie e doganali;
g) informazioni sui sistemi di tutela dei diritti e per contattare le relative competenti associazioni;
h) informazioni sulle norme vigenti in materia di rispetto e tutela del sistema turistico ed artistico nazionale e dei beni culturali;
i) informazioni sugli usi e le consuetudini praticati a livello locale e ogni altra informazione che abbia attinenza con la valorizzazione, la qualificazione e la riconoscibilità del sistema turistico.
…e quel che c’è
In attesa dell’ adozione della Carta, il Movimento Consumatori sin dal 1986 ha prodotto e aggiornato costantemente la sua Carta dei diritti del turista. Una guida aggiornata ai principali diritti e doveri di chi viaggia, uno strumento utile a prevenire situazioni negative e a orientare in quelle che non sarà stato possibile evitare.
L’ultima edizione della Carta, la decima, segue importanti novità normative, con un nuovo capitolo dedicato a chi viaggia con i propri animali. Contiene anche un indice di convenzioni internazionali, norme comunitarie, nazionali e regionali di settore, e infine l’elenco delle sedi di MC, vera e propria rete Sos Turista. A breve sarà distribuita l’undicesima edizione ancora più aggiornata.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.