Cultura

La carica delle formiche

Il nuovo protagonismo del centro/1

di Ettore Colombo

Harry Potter, alias Marco Follini, il ?maghetto? dissacratore della politica italiana, è tornato e, dietro di lui, arrivano anche le sue ?formichine?. Da quando hanno fondato e lanciato l?omonima rivista (Formiche, appunto), bimestrale ?di area moderata-riformista?, si muovono rapide dietro al rapido Follini.

La leggera quanto potente (mediaticamente) macchina da guerra folliniana (formata da Paolo Messa, Michele Guerriero e Anna Mazzone) ha cucinato i mezzi di informazione a dovere, in questi mesi, con interviste-ritratti mirate: solo tre (i settimanali Gente, Vanity Fair, L?Espresso) ma pensate ognuna per il suo target. Mentre la brochure che spiega gli obiettivi della neonata fondazione (F!, il nome suggestivo) è stata incellofanata e veicolata solo su due media: il Riformista, per coprire il coté democratico, e Vita per puntare a quello che lo stesso Follini giudica «un asset centrale per il futuro del nostro Paese, il mondo del volontariato e del terzo settore».

«Anche grazie agli illusionismi del Cavaliere», spiega Paolo Messa, «il nome e la faccia di Follini sono diventati sinonimo di un altro centrodestra. Insomma, un post democristiano con gli occhiali tondi, pochi capelli e non incline a raccontare barzellette è diventato l?espressione più chiara dell?alternativa a Berlusconi. Come in un paradosso, Follini risulta dunque più innovativo del ?nuovista? Berlusconi». E più attento ai valori morali e di una nuova etica nella politica.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.