Sostenibilità

La campagna

di Redazione

Per una ferrovia
a misura di cittadino
D alle ferrovie dello Stato alle ferrovie del Cittadino. Questo l’obiettivo che si è prefisso il Movimento Consumatori con la sua campagna Diritti sui binari . In un mare magnum di ritardi e di disagi subiti quotidianamente da chi viaggia in treno, l’associazione ha voluto e intende ancora essere un valido sostegno per i cittadini che vogliono far valere le proprie ragioni di viaggiatori. Spesso, infatti, chi sceglie le ferrovie per i propri spostamenti, in caso di disservizi non sa a chi rivolgersi per denunciarli o addirittura non sa quali siano i propri diritti e come esercitarli. L’idea della campagna è nata, quindi, dalla necessità di informare, di seguire e di indirizzare, in maniera semplice e chiara, i consumatori sulla strada di quel che è giusto richiedere e pretendere da chi offre un servizio a pagamento: dalla puntualità all’igiene, dalla climatizzazione alla sicurezza dei convogli. A questo scopo all’interno della campagna sono state realizzate diverse attività corredate da strumenti legali e di comunicazione. L’obiettivo ultimo è quello di permettere ai consumatori di ricevere un trasporto puntuale e sicuro, prestazioni qualitativamente alte, comfort, sicurezza e assistenza. L’iniziativa ha comportato l’attivazione dell’associazione su diversi fronti: da una parte con un’azione di sensibilizzazione e di informazione rivolta ai consumatori attraverso la distribuzione di materiale sull’argomento e l’elaborazione di strumenti che permettessero ai cittadini di far sentire la propria voce, dall’altra MC si è concentrata sull’approfondimento e sullo studio della normativa di settore per l’individuazione degli strumenti legali opportuni per richiedere il rispetto dei diritti dei viaggiatori, fino alla sensibilizzazione dei media e delle istituzioni competenti.
www.movimentoconsumatori.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.