Cultura
La Banca del tempo
Di Paolo Coluccia ed. Bollati Boringhieri, pagg. 150 L. 24.000
di Redazione
Come nasce una banca del tempo? «Metti insieme dieci-quindici persone», scrive l?autore, «consegna loro un foglio di carta e una penna e chiedi loro di scriverci sopra, oltre ai propri dati anagrafici, ciò che sanno fare o che vogliono dare ad altre persone del gruppo e ciò che eventualmente vorrebbero ricevere da qualcuno. Aggrega le offerte e le richieste su un foglio più grande, fai diverse copie, consegnane una a testa. Ora l?informazione è comune: tutti dispongono dei nomi, dei numeri di telefono, delle attività, delle disponibilità e dei bisogni di ciascuno. E la Banca del tempo è pronta per partire». Questo libro, risultato dell?esperienza di Paolo Coluccia, dottore in pedagogia e animatore della banca del tempo ?Il tempo ritrovato? di Martano (Lecce), fornisce gli elementi per prendere conoscenza del fenomeno ed eventualmente operare nel settore.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.