Non profit

La banca del Marocco: già tre sedi in Italia

di Redazione

La banca va da Maometto; come ha fatto il gruppo bancario marocchino, La Banque Chaabi du Maroc (appartenente al Groupe Banque Populaire du Maroc), che a maggio ha aperto la prima filiale italiana a Milano. «Ci preoccuperemo di assistere la nostra comunità», ha dichiarato il direttore generale, Adbelghani Bouanfir. «Non vogliamo fare concorrenza alle altre banche, l’interesse è tutto rivolto ai marocchini e alle imprese italiane che pensano di impegnarsi in Marocco. L’obiettivo è incrementare i servizi bancari per la comunità marocchina in Italia, aumentando le rimesse attraverso il canale bancario, e offrire consulenza e prodotti finanziari alle imprese italiane con interessi in Marocco e a quelle marocchine attive nel nostro Paese». La banca punta ad avere 40 filiali in Europa entro il 2010. Dopo Milano, il gruppo ha aperto a Torino, Bologna e sta varando la filiale di Verona.
Interpellato da Vita, Abdel K., un cliente marocchino residente a Milano, spiega che un conto corrente presso la filiale in questione gli ha semplificato la vita con il pagamento del mutuo della casa che ha acquistato in Marocco e ha riscontrato come i costi di gestione e dei bonifici siano inferiori rispetto ai costi degli stessi servizi erogati dalla sua banca italiana. Al momento, le rimesse dei marocchini che lavorano all’estero rappresentano il 7% del Pil del Paese, e il Groupe Banque Populaire mira alle rimesse provenienti dall’Italia offrendo dei costi molto bassi, anche attraverso accordi con la Banca Popolare di Sondrio, la Banca Popolare di Milano, il Gruppo Banco Popolare, Ubi Banca, UniCredit e Poste Italiane. In Sicilia è stata siglata un’intesa con Banca Nuova per facilitare l’accesso al credito e ai servizi bancari alle imprese italiane che intendono operare in Marocco e a quelle marocchine interessate al mercato italiano.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.