Sostenibilità

L’Istat? Ormai è arrugginita

Intervista a Gian Maria Fara, presidente dell'Eurispes.

di Francesco Agresti

I conti non tornano ancora per Gianmaria Fara, presidente dell?Eurispes. Dopo la pubblicazione dei nuovi dati trimestrali dell?Istat, di cui già un anno fa osò contraddire i numeri, non sbotta, ma il commento è al veleno. “Non c?è un dato che mi convinca. Noi affermiamo che l?inflazione reale in Italia è dell?8%”.
Vita: I vostri dati sono diversi da quelli Istat anche quest?anno, dunque?
Gian Maria Fara: Abbiamo altre rilevazioni, ma per non sparare sulla ?croce rossa? non vogliamo renderle pubbliche, nella speranza che l?Istat stia facendo qualcosa per cambiare.
Vita: Ma che cosa non va nell?Istat?
Fara: È una questione di organizzazione e di metodo. L?Istat si avvale di impiegati comunali mentre noi abbiano nostri ricercatori in 200 città. I rilevatori Istat consegnano il questionario e poi lo vanno a riprendere il giorno dopo: è ovvio che il commerciante scrive quello che vuole. Noi facciamo sempre rilevazioni dirette. L?Istat fa conti secondo automatismi contabili, noi facciamo il conto delle spesa come le famiglie italiane. L?Istat è una macchina arrugginita non più adeguata a una società dinamica.
Vita: Anche il paniere è diverso?
Fara: No, quello che cambia è il peso attribuito alle merci. Per esempio, per l?Istat l?affitto della casa incide per l? 8% su un reddito familiare di 1.800 euro. Per noi invece la percentuale sale al 25%. Poi hanno un altro peso le bollette e l?assicurazione auto.
Vita: Qual è il rapporto con le associazioni dei consumatori?
Fara: L?anno scorso ci hanno messo a disposizione le loro strutture sul territorio, è stata un?utile collaborazione. Anzi, ci si controllava a vicenda per verificare che la rilevazione fosse idonea.
Vita: Le iniziative delle associazioni dei consumatori contro il carovita funzionano, secondo lei?
Fara: Servono per tenere alta l?attenzione, ma se i risultati non sono rilevati scientificamente non avranno nessuna efficacia per tutelare il potere di acquisto delle famiglie.
Vita: Niente dati, dunque, per quest?anno. Starete alla finestra?
Fara: L?anno scorso la nostra è stata una provocazione, speriamo di non doverla più ripetere.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.