Welfare

L’inferno di Gomorra

Film. Realistica e convincente la pellicola di Garrone

di Redazione

E’ un universo stravolto, quello messo in scena da Matteo Garrone. Un mondo che ha logiche sue e dinamiche peculiari. Le abbiamo viste anche altre volte. Mai probabilmente con questa impassibilità scientifica, con questa crudezza oggettiva che non commenta. Per molti aspetti una lezione di stile che si fa etica, questo film che ricorda, per come è costruito, le pellicole di Altman, e che per il resto è totalmente estraneo alla cinematografia ?criminale?. La supera d?un colpo grazie all?impressionante realismo, a una forma – impasto di colori e movimento – che diviene sangue e carne. Fin dalla prima scena, che mostra la straordinaria banalità del male incarnata dai boss: si comportano esattamente come il ?copione? impone loro. Convenzionali. Ordinari. Altro che eroi. Accettano passivamente i luoghi comuni e se ne fanno espressione fiera e in alcuni passaggi patetica. Cosa c?è di meno guerriero che farsi ammazzare quando si sono deposte le armi per farsi una lampada?

Non c?è il fascino del crimine in questa Gomorra. C?è la routine. Meccanismi di controllo del territorio estremamente oliati, ragionieristicamente messi a punto. Perché ogni metro espugnato (alla collettività, alle forze dell?ordine) significa qualche euro in più.

Ma per governare questa Scampìa che è un alveare (a proposito: niente da rimproverarsi gli architetti di questi palazzoni?), servono soprattutto i soldati. Ed è su loro che si concentra soprattutto la cinepresa a spalle e assai mobile di Garrone (l?unico capo Toni Servillo, nei panni di un ?industriale dei rifiuti?, apre una prospettiva laterale ma decisiva: la complicità degli imprenditori del Mord).

Al regista stanno però a cuore le vicende delle seconde file. Soldati di lungo corso come l?uomo che, paternamente, porta denaro alle famiglie di chi sta dentro. Soldati appena arruolati come il ragazzino che alterna il lavoro con la madre (porta a domicilio la spesa) a quello più remunerativo che fa per la camorra. E ancora: giovani che vorrebbero diventare boss senza fare la gavetta (e che pagheranno, naturalmente). Oppure fiancheggiatori come il sarto che governa una diciamo azienda (il business è l?alta moda taroccata) e fa lo sbaglio di collaborare con i potenziali concorrenti (i cinesi, anche qui)? Un mondo senza speranza, popolato da una umanità che vive solo al presente, fragile e impreparata. Come i ragazzi che sfidano il capo del quartiere. Adulti che maneggiano, infantilmente, delle pistole. Vittime di se stessi, oltre che del sistema criminale e delle troppe assenze assordanti.

LUCE IN SALA
La zonadi R. Pià, Spagna – Messico Nessun muro può separare i destini: i borghesi di un bel quartiere separato dalla città si fanno giustizia da soli, braccano un ragazzino che è entrato nella zona per rubare e lo uccidono. Ma la colpa è dentro di loro. Esemplare.****

Il treno per Darjeelingdi W. Anderson, UsaViaggio in India per tre fratelli inquieti e sconclusionati. Alla ricerca di una spiritualità nuova. Divertente, spesso sincero e in certi momenti spiazzante.****

Notte brava a Las Vegasdi T. Vaughan, Usa Commediola sul matrimonio e le stravaganti vie per arrivarci. Se fosse un piatto, sarebbe un fritto misto…**

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.