Welfare
Lalba a Mezzogiorno
Il divario tra Nord e Sud cresce e mette a rischio la la crescita italiana. A fronte della fotografia impietosa dellIstat, si cercano ricette
di Redazione
Anche l?ultimo rapporto Istat non lascia scampo, mettendo impietosamente in luce il ritardo socio-economico del Sud, che rischia di frenare la crescita italiana in Europa. Un dato su tutti: le famiglie in condizioni di disagio economico nel 2005 risultavano nel Sud il 22,3% contro il 12,1% della media italiana. In questo quadro comincia a muovere i suoi primi passi la Fondazione per il Sud, con 300 milioni di dote e un obiettivo preciso: l?infrastrutturazione sociale. Sì, perché su un fatto ci sono pochi dubbi: gli interventi calati dall?alto, gli investimenti a pioggia non servono. Il Mezzogiorno, per ripartire, ha bisogno di interventi che sappiano mettere in rete territori, persone, conoscenze, imprese, terzo settore. In questi ultimi anni la società civile ha affrontato questo nodo con esperienze sul territorio : sono molti i casi in cui la cooperazione è riuscita a creare rete e a puntare sull?impatto territoriale dei progetti. Una strada potrebbe essere quella della nascita dei ?distretti etici?: vere e proprie reti tra cooperative, associazioni e aziende private che si identifichino nell?impatto sociale della propria attività. Per un?alba di rinascita vera.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.