Economia
LAntitrust denuncia: RC auto, trasparenza zero
Lindagine conoscitiva dellAutorità garante rileva pesanti inefficienze di mercato a danni dei consumatori. La liberalizzazione del 1994 non ha funzionato
di Redazione
Premi assicurativi alle stelle, costi dei sinistri aumentati del 70%, concorrenza inesistente: questi i punti essenziali dei risultati dell?indagine conoscitiva dell?Antitrust sul settore della responsabilità civile. Otto anni di liberalizzazione sono passati pressoché invano: dal 1996 al 2002 il costo dei premi per gli assicurati é raddoppiato, senza che siano intervenuti miglioramenti significativi nella qualità del servizio. Per i ciclomotori, in alcune aree geografiche, si arriva al paradosso di una polizza che costa quanto il veicolo.
Ben diversa la situazione nel resto d?Europa: in Germania ad esempio l?aumento è stato del 19%, in Francia c?è stata addirittura una diminuzione.
Secondo l?indagine, la lievitazione dei prezzi è causata da un mercato rigido, ingessato dal rapporto di esclusiva tra compagnie assicuratrici e distributori, e dal fatto che il consumatore viene indennizzato da una compagnia diversa da quella con la quale stipula il contratto. L?Antitrust propone, tra le possibili soluzioni, il passaggio all?indennizzo diretto, che poterebbe le compagnie a controllare i costi in modo più rigoroso, dal momento che dovrebbero pagare esse stesse l?indenizzo ai propri clienti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it