Sostenibilità
Kenya, disboscati 168 mila ettari di foreste vergini
Protesta contro il presidente Moi, accusato di aver dato in concessione alle industrie di legname aree protette. Il governo si difende: "Daremo la terra a chi non ne ha"
Il presidente si arricchisce sacrificando la foresta vergine. Divampa in Kenia la polemica politica contro Daniel Arap Moi: nei giorni scorsi il quotidiano Standard ha accusato il presidente keniota di sacrificare le condizioni ambientali del paese alle sue personali mire politiche.
Ambientalisti, Ong e oppositori accusano Arap Moi di aver dato in concessione per lo sfruttamento alle industrie di legname circa 168 mila ettari protetti, pari al 10% delle foreste tutelate del Kenya.
?E? difficile comprendere la logica di questa decisione?, ha dichiarato a France Press, il rappresentante kenyota di Trasparency International John Githongo. Il governo per conto suo garantisce che le terre ricavate dalla deforestazione saranno assegnate a migliaia di kenioti senza terra.
Ma gli ambientalisti citano la crescente desertificazione del paese e i dissesti climatici che un disboscamento di tali proporzioni determinerà.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.