Volontariato
Johannesburg: su pesticidi arriva l’ok del G77
'Minimizzare'' gli effetti negativi dell'uso delle sostanze chimiche sulla salute e l'ambiente entro il 2020. E' l'impegno sottoscritto da Usa, Ue e G77
di Redazione
”Minimizzare” gli effetti negativi dell’uso delle sostanze chimiche sulla salute e l’ambiente entro il 2020. E’ l’impegno su cui la Ue, gli Usa e i Paesi in via di sviluppo riuniti nel G-77 hanno concordato nei negoziati in corso a Johannesburg, per dare attuazione all’Agenda 21, il documento stilato al vertice di Rio de Janeiro (1992) che raccoglie le cose da fare per assicurae al mondo uno sviluppo sostenibile. Rispetto al documento preparatorio di Bali (Indonesia), che si appellava ad una riduzione degli effetti dannosi, il testo di compromesso di Johannesburg parla di ”minimizzazione” dei rischi. Resta ancora oggetto di negoziati la frase che lega l’azione per ridurre al minimo i danni alla salute e all’ambiente ad un ”approccio di precauzione”. L’Unione europea ha salutato con favore questo primo accordo, in quanto, ha sottolineato un membro della delegazione, ”fissa una data precisa per agire: il 2020”. La Ue proseguira’ i negoziati per eliminare le resistenze dei partner sull’approccio di precauzione.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it