Sostenibilità

Jeremy Rifkin: «Un Green New Deal globale per dare forza all’economia sociale»

Un patto per il pianeta e per un'economia socialmente responsabile. L'economista americano, nel suo ultimo libro, invita a coniugare sostenibilità e responsabilità, innovazione e sviluppo

di Jeremy Rifkin

Da anni, Jeremy Rifkin apre la strada al futuro. Immagina, pensa e scrive. Il suo ultimo libro si intitola The Green New Deal. Why the Fossil Fuel Civilization Will Collapse by 2028, and the Bold Economic Plan to Save Life on Earth, edito da St Martin Press.

Di questo tema si è occupato anche il numero di Vita in edicola, dedicato all’Effetto Greta: quale sarà e come andrà riscritto il nuovo, grande “patto verde” tra le generazioni per il futuro del pianeta? Da poco, il libro di Rifkin è disponibile anche in italiano, per i tipi di Mondadori. Ecco alcune idee forti tratte dal ibro di Rifkin, consigliere della leadership dell’Unione Europea, della Repubblica Popolare Cinese e di molti leader mondiali.

Informazione, energia, trasporto

Abbiamo bisogno di una visione economica e di un Green New Deal per il mondo. Deve essere convincente e attuabile nelle grandi città, nelle piccole città e nelle comunità rurali. E dovrà essere implementata rapidamente e scalata entro vent’anni o giù di lì se vogliamo rispettare la scadenza di decarbonizzare l’economia globale e di rienergizzarla con elettricità verde e servizi sostenibili.

Dovremmo fare un passo indietro, quindi, e porci la domanda: “Come emergono i grandi cambiamenti del paradigma economico nella storia?” Se lo capiamo, allora possiamo agire e i governi di tutto il mondo possono redigere tabelle di marcia per realizzare il Green New Deal. (…)

Perché le grandi trasformazioni economiche della storia hanno un denominatore comune. Tutte richiedono tre elementi ognuno dei quali interagisce con gli altri per consentire al sistema di funzionare nel suo insieme: un mezzo di comunicazione, una fonte di energia e un meccanismo di trasporto.

Senza comunicazione non possiamo gestire l’attività economica e la vita sociale. Senza energia non possiamo alimentare l’attività economica e la vita sociale. Senza trasporti e logistica, non possiamo spostare l’attività economica e la vita sociale. Insieme, questi tre sistemi operativi costituiscono quella che gli economisti chiamano una piattaforma tecnologica generale (un’infrastruttura a livello sociale). Le nuove infrastrutture di comunicazione, energia e mobilità cambiano anche l’orientamento temporale e spaziale della società, i modelli di business, i modelli di governo, gli ambienti costruiti, gli habitat e l’identità narrativa.

Nel diciannovesimo secolo, la stampa a vapore e il telegrafo, l’abbondante carbone e le locomotive sulle ferrovie nazionali sono stati inseriti in una piattaforma tecnologica comune per gestire, alimentare e spostare la società, dando origine alla Prima Rivoluzione Industriale. Nel ventesimo secolo, l’elettricità centralizzata, il telefono, la radio e la televisione, il petrolio a buon mercato e i veicoli a combustione interna sulle strade nazionali convergono per creare un’infrastruttura per la seconda rivoluzione industriale.

Ora, siamo nel bel mezzo di una nuova rivoluzione industriale. L’Internet digitalizzato della comunicazione sta convergendo con un Internet digitalizzato delle energie rinnovabili, alimentato da elettricità solare ed eolica, e un Internet digitalizzato della mobilità e della logistica di veicoli autonomi elettrici e a celle combustibile, alimentati da energia verde, in cima ad un Internet delle cose.

La rete di comunicazione dovrà essere potenziata, con l’inclusione della banda larga universale. Gli esseri umani dovranno posare il cavo e realizzare le connessioni. L’infrastruttura energetica dovrà essere trasformata per accogliere le energie solari, eoliche e altre energie rinnovabili. I robot e l’IA non installeranno pannelli solari e non assembleranno turbine eoliche.

La stupida rete elettrica centralizzata dovrà essere riconfigurata in una rete digitale distribuita intelligente di energia rinnovabile Internet per accogliere il flusso di elettricità da fonti rinnovabili prodotta da innumerevoli micro centrali elettriche verdi.

La transizione verso un’economia completamente digitale e la Nuova Rivoluzione Industriale si tradurrà in un salto di efficienza degli aggregati che andrà ben oltre i guadagni ottenuti dalla Rivoluzione Industriale del XX secolo. Durante il periodo dal 1900 al 1980 negli Stati Uniti, l’efficienza energetica aggregata – il rapporto tra lavoro utile e lavoro fisico potenziale che può essere estratto da energia e materiali – è costantemente aumentato, insieme allo sviluppo delle infrastrutture della nazione, dal 2,48% al 12,3%.

Capitalismo sociale

La mossa da parte dei fondi pensione pubblici e privati di prelevare miliardi di dollari dei loro investimenti dal settore dei combustibili fossili e dalle industrie collegate e reinvestirli nell’economia verde intelligente segna l’avvento dell’era del capitalismo sociale.

Gli investimenti socialmente responsabili sono passati dai margini delle decisioni di investimento al nucleo stesso dell’attività di mercato, fornendo le basi per la più fondamentale delle transizioni: la strategia di uscita dalla civiltà dei combustibili fossili. L’investimento socialmente responsabile prende il centro della scena. Cosa ha spinto questo salto di investimenti socialmente responsabili dalla periferia al centro degli investimenti capitalistici? La linea di fondo!

Gli investimenti socialmente responsabili sono nati con il movimento che spingeva a ripensare gli investimenti nelle industrie del Sudafrica dell’era dell’aparthei. Un pensiero recuperato alla fine degli anni ’70 in America, quando si è aperto il dibattito sui fondi pensione di proprietà dei lavoratori utilizzati per minare la sicurezza economica dei lavoratori stessi e il benessere delle loro comunità.

I fautori del concetto di CSR hanno sostenuto che il valore sociale deve essere preso in considerazione nell’equazione per valutare come vengono investite le prestazioni pensionistiche. Milton Friedman, il defunto premio Nobel economista che presiedeva la cosiddetta University of Chicago Neoliberal School of Economics, ha respinto questa ipotesi, sostenendo che qualsiasi nozione di esercizio della responsabilità sociale nel modo in cui i fondi pensione dovrebbero essere investiti avrebbe alla fine minato le prestazioni dei mercati capitalistici.

La posizione di Friedman ha stabilito un dettato seguito religiosamente dalla maggior parte dei fiduciari dei fondi pensione. In apparenza, il motto di Friedman sembrava tenere il passo con la realtà, almeno per i primi anni del nuovo millennio. Sotto la superficie, tuttavia, le giovani generazioni di baby boomer, Generatzione X e millnenials spinsero a misurare gli investimenti attraverso le loro pratiche ambientali, sociali e di governance nelle battaglie tra azionisti e nell’amministrazione degli investimenti dei fondi pensione dei lavoratori.

Una nuova frase è entrata nel dibattito pubblico sugli investimenti economici: “fare bene facendo del bene “, che è una citazione da Benjamin Franklin. L’idea era che non ci deve essere, né dovrebbe esserci, una netta divisione tra le buone pratiche commerciali morali e sociali e il risultato finale.

Piuttosto, è stato sostenuto che si tratta di una falsa dicotomia: in realtà, fare bene facendo del bene migliora i profitti. Con questa contro-narrazione, i sindacati e le ONG continuano a presentare risoluzioni degli azionisti alle assemblee annuali delle aziende per tener conto degli impatti sociali delle loro pratiche.

I loro successi hanno portato ad un’accelerazione degli investimenti socialmente responsabili dopo il fallimento della dot-com nel 2000, per mano di una generazione più giovane che non esita a vergognarsi di un comportamento aziendale moralmente irresponsabile e inaccettabile, spesso utilizzando i social media e i siti di reputazione per mettere in imbarazzo, produrre e imporre cambiamenti nelle pratiche aziendali.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.