C ‘ è una certa diffidenza tra jazz e musica colta, come se la comunicatività dell’uno e la grande profondità dell’altro fossero in fondo inconciliabili. Naturalmente non è così, e non mancano gli esempi di incontri riusciti, dall’Igor Stravinskij di Ebony Concerto alle sperimentazioni di Uri Caine. Massimo Colombo aggiunge un nuovo bel capitolo alla contaminazione fruttuosa fra classica e jazz con il suo nuovo album, Il gioco delle forme . Il disco, che vede impegnato il jazzista milanese con Yuri Goloubev ed Asaf Sirkis, è un insieme di suite costruite su architetture esili e di grande eleganza, spazi vuoti, forme armoniche in continua evoluzione. Colpisce la precisione del piano di Colombo, e il timbro aereo dell’album, che fa pensare a certi lavori di Fausto Melotti, lo scultore che scriveva dello «stupido amore della materia» di tanta arte contemporanea…
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.