Se si toglie la patina ideologica – in verità piuttosto spessa – la polemica tra Matteo Renzi e il teatro Valle occupato di Roma è molto interessante perché riguarda i modelli di gestione della produzione culturale. Anzi, ben oltre: chiama in causa i modelli di produzione di valore sociale ad ampio raggio. Certo, prima bisogna scuotere dai calzari la polvere di un confronto che, a torto, tende a deviare sul ruolo che la cultura svolge nella nostra società. Argomento interessantissimo, se non lo si affronta a colpi di slogan tipo “Firenze come Disneyland del Rinascimento”. Ma in questo caso la disputa è tutta sugli assetti di governance delle strutture culturali.

Renzi, come spesso capita (e capiterà), non le manda a dire: “quando mi dicono che per salvare la cultura si deve fare come al teatro Valle a Roma, dico che ci sono altre alternative. Il Valle era nelle stesse condizioni del teatro della Pergola a Firenze, il più antico d’Europa, che ha visto l’amministrazione intervenire. Grazie a questo intervento oggi ha una propria produzione”. Sbaglia pure lui perché in questo modo polarizza il confronto tra opzioni che appaiono inconciliabili e dove in mezzo ci sta il nulla o quasi. Invece tra la Pergola e il Valle (interessante l’assonanza bucolica) ci sono tante altre iniziative, magari con meno appeal, ma che funzionano altrettanto bene. Penso ad esempio al Teatro dell’Elfo a Milano che ormai da tempo ha intrapreso la strada del modello cooperativo e, più recentemente, dell’impresa sociale. Insomma ci vorrebbe un po’ meno di narcisismo (vale per entrambe i contendenti) e molta più apertura, coltivando il valore della biodiversità dei modelli imprenditoriali e gestionali.
Il Valle, da questo punto di vista, ha il merito di aver portato alla ribalta il tema della produzione di beni pubblici in situazioni ai limiti o oltre la legalità. Un fenomeno tutt’altro che marginale e tutt’altro che nuovo, ma che in altri paesi segue percorsi di progressiva regolarizzazione, riconoscendo gli elementi di valore insisti in queste iniziative e cercando di ricondurle, in tempi non biblici, in un quadro di legalità. In Italia invece si fa finta di non vedere a causa di una burocrazia asfissiante che rallenta qualsiasi processo di rigenerazione, facendo desistere i promotori oppure instradandoli su percorsi al di fuori delle regole.
La bandiera dei beni comuni innalzata, si fa per dire, sul teatro Valle poteva rappresentare una strada inedita e soprattutto efficace per risolvere la questione, non solo di questa struttura ma di tante altre. Ma non tutto è filato liscio: il prefetto di Roma ha infatti recentemente negato l’autorizzazione alla Fondazione Teatro Valle bene comune perché “la disponibilità della sede della Fondazione in Via del Teatro Valle 21/26 e non risulta provvista di alcun titolo giuridico di proprietà o di godimento dei beni in questione”. Il soggetto gestore (la fondazione) chiede quindi la disponibilità di una struttura di cui non è proprietario e anzi chiede che la proprietà dell’immobile rimanga pubblica (in senso stretto cioè dello Stato). Il Prefetto, a fronte di questa incongruenza, ha giustamente negato l’autorizzazione.
I commons sono una cosa seria: sono modelli di governance legati a diritti di proprietà. Bisognerebbe quindi andare fino in fondo, applicando, come peraltro sollecitano gli stessi occupanti del Valle, articoli della Costituzione come il numero 43 che molto chiaramente afferma: “A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale”. Insomma bisogna diventare proprietari a tutti gli effetti del bene (dietro indennizzo), così come peraltro è avvenuto nel caso dei commons più conosciututi ovvero le terre collettive.
Un caso tipico da botte piena e moglie ubriaca che rischia di allungare l’impasse del Valle e di depotenziare il ruolo dei beni comuni come “un altro modo di possedere”, riducendoli a mero slogan ideologico (“benecomunisti”) e prestando il fianco a critiche peraltro ben argomentate come nel caso di “Contro i beni comuni“.
P.S. Ultimo dettaglio: naturalmente se l’operazione di passaggio di proprietà del Valle andasse in porto, diventerebbe un precedente utile a destatalizzare altre strutture pubbliche e in altri ambiti, ad iniziare dal welfare. Nel caso sventolerebbe ancora la bandiera dei beni comuni?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.