Non profit
Italy Giving Report, il web talk
Martina Bacigalupi, Massimo Coen Cagli, Michela Gaffo, Marianna Martinoni e Valerio Melandri: insieme a loro, VITA ha analizzato gli ultimi trend delle donazioni. Rivedi il webinar di presentazione del X Italy Giving Report
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/SLIDE-GIVING-REPORT-1280-x-720-px.jpg)
I fundraiser come “veri changemaker”: così Michela Gaffo, presidente di Assif ha riassunto la sfida che oggi il fundraising deve assumersi, anche rispetto alle proprie organizzazioni. Martina Bacigalupi ha parlato di territorio non solo come luogo geografico ma soprattutto come spazio di relazioni e di relazioni che riguardano tanti più soggetti di quel che “classicamente” si potrebbe pensare: persone, imprese, enti pubblici, in dialogo fra loro. Valerio Melandri ha rilanciato sull’importanza dell’autenticità nelle relazioni con i sostenitori e di coltivare relazioni one to one, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Infine, il focus sul fundraising per la cultura. Se Massimo Coen Cagli ha ribadito l’urgenza di una ricerca più puntuale che restituisca dati sul mondo del giving per la cultura, potenzialmente in crescita, Marianna Martinoni ha sottolineato le opportunità legate alla crescente consapevolezza sull’impatto della cultura sul benessere delle persone e quindi al filone del welfare culturale.
Tanti gli spunti emersi dal web talk di presentazione del decimo Italy Giving Report di VITA, presentato online nel pomeriggio del 12 febbraio sui canali social di VITA. Qui il link per rivederlo.
Sedici pagine di approfondimento sui trend delle donazioni, con le analisi e i consigli di 24 esperti. L’Italy Giving Report è contenuto nel nuovo numero di VITA, dal titolo “La pace siamo noi”. Se sei già abbonato, grazie e clicca qui per leggere subito il numero. Se vuoi abbonarti, clicca qui.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.