Sostenibilità

Italiani: in tre anni ridotti del 60% gli acquisti per il Natale

Lo dice un'indagine di Intesa consumatori

di Francesco Maggio

Dal 2001 ad oggi le famiglie italiane hanno ridotto di circa il 60% le spese relative alle feste di Natale (-15/20% Natale 2004 rispetto Natale 2003) a causa del caro-vita e dell?indebitamento presso banche, finanziarie (credito al consumo) e non solo che hanno caratterizzato questi 3 anni. E? quanto emerge dalla consueta indagine elaborata da Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) sui prezzi di alcuni prodotti che caratterizzano il Natale, dagli alimentari ai regali, dagli addobbi per la casa ai viaggi, confrontandoli con quelli del 2003. Dal 2001 ad oggi le famiglie italiane hanno ridotto di circa il 60% le spese relative alle feste di Natale (-15/20% Natale 2004 rispetto Natale 2003) – afferma Intesaconsumatori – a causa del caro-vita e dell’indebitamento presso banche, finanziarie (credito al consumo) ecc., che hanno caratterizzato questi 3 anni. Le famiglie che decideranno di effettuare nel corso delle festività i medesimi acquisti fatti nel 2003 (regali, alimentari, addobbi per la casa, ecc.) spenderanno circa il 15% in più rispetto lo scorso anno, con un aggravio di spesa per famiglia stimabile tra gli 80 e i 100 euro..

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.