Formazione
Italia, sempre ultima in legislazione
Gli strumenti degli apprendisti stregoni che inquinano il mondo dello sport
di Redazione
Il testo di legge sul doping ha attraversato un lungo travaglio. Nonostante gli scossoni registrati l?anno scorso al Tour de France, lo scandalo del laboratorio farsa antidoping del Coni, in seguito alle dichiarazioni dell?allenatore Zeman sul calcio dopato, avessero fatto pensare a una rapida approvazione del testo. Così non è stato, perché l?opposizione di un gruppo di Forza Italia al testo elaborato dalla commissione Sanità del Senato ha imbrigliato qualsiasi tentativo di soluzione, grazie anche agli innumerevoli emendamenti apparentemente proposti per migliorare il testo. Quale l?oggetto del contendere? La trasformazione della pena detentiva per l?atleta colto in flagranza di doping, prevista dal testo unico, in una semplice multa. In realtà i giochi sono altri e un testo di legge arginerebbe molto l?operato di coloro che oggi hanno le mani libere, visto che per i farmacisti e i medici che si praticano il doping è prevista la sospensione della professione e il carcere fino a 5 anni, che diventano 10 se la pratica avviene su minori. Rientrata l?opposizione, il testo unico salvo sorprese potrebbe essere licenziato con la ?sede legislativa?. Formula che potrebbe metterci finalmente al pari degli altri Paesi europei.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.