Volontariato
ITALIA. Mons. Betori: “Poche nascite, sintomo della crisi»
In difficoltà anche scuola e mass media
di Redazione
«Siamo di fronte a una situazione difficile. La crisi di futuro del nostro Paese si manifesta infatti nei due indicatori più ovvi, la bassissima crescita demografica e le pesanti difficolta’ del processo educativo, i cui luoghi principali sono certo la scuola e l’universita’, anche se non sono i soli: basterebbe pensare al ruolo assolutamente importante dei media per la formazione dell’ethos condiviso». Lo ha detto l’arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori, inaugurando oggi pomeriggio l’anno accademico della Facolta’ Teologica dell’Italia Centrale, nel capoluogo toscano.
«La Chiesa in Italia esorta da tempo a un maggiore impegno sul fronte educativo e intende farlo sempre di piu’ per i prossimi anni – ha detto ancora Betori – Questo dovere riguarda in primo luogo le istituzioni di studio come la nostra Facoltà. La nostra capacità di annunciare Cristo risorto, speranza del mondo, passa per una paziente opera educativa, nella quale ci troviamo tutti coinvolti. Tale opera richiede la fedeltà alla tradizione, che e’ l’occasione per dispiegare appieno la liberta’ della fede, e lo sforzo della ragione, per rendere comprensibile a noi e agli altri il contenuto della fede stessa. Essa pero’ – avverte l’arcivescovo – non puo’ aver luogo, se non lasciamo ampio spazio a Colui che puo’ davvero cambiare la storia».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.