Famiglia
Italia: il supermercato compie 50 anni
Il 27 novembre 1957 apre la prima Esselunga a Milano
di Redazione
Il 27 novembre 1957, in viale Regina Giovanna a Milano, apre Esselunga: ha inizio la storia dei supermercati nel nostro Paese. La possibilita’ di fare la spesa in un unico luogo, i prodotti freschi imballati, l’aria condizionata e la musica diffusa dagli altoparlanti sono una delle novita’ significative del secondo dopoguerra. Il modello americano, nato negli anni Trenta, conquista il Belpaese e forgia poco alla volta una nuova figura: il consumatore. Vedendo alcune foto d’epoca, si notano i nasi allungati delle casalinghe al banco refrigerato dele carni, tra la curiosita’ e la diffidenza per quella novita’ nel fare la spesa che di li’ a poco sarebbe divenuta irrinunciabile. Negli scatti si vedono anche le immagini delle casse e degli addetti con il camice, la fila dei prodotti distribuiti in ordine geometrico e poi i ‘Tigrotti’ della Om (Fiat), quei camion lunghi con le scritte ‘Supermarkets’, schierati al mercato della frutta e verdura, che ogni giorno caricavano merci per la prima ‘grande distribuzione’.
Nel cinquantesimo anniversario del supermercato, Emanuela Scarpellini, docente di Storia contemporanea presso l’Universita’ degli Studi di Milano descrive in un libro un pezzo di storia del Paese, raccontata dai carrelli di spesa degli italiani. Cosi’ ‘La spesa e’ uguale per tutti. L’avventura dei supermercati in Italia’ (Marsilio, pp. 109, euro 12) mostra come al di la’ del loro numero e delle polemiche che accompagnano la loro diffusione, non c’e’ dubbio che i supermercati abbiano avuto un formidabile impatto sulla societa’ italiana, non minore di quello sperimentato dai grandi magazzini un secolo prima. Nel cinquantesimo anniversario del supermercato, Emanuela Scarpellini, docente di Storia contemporanea presso l’Universita’ degli Studi di Milano descrive in un libro un pezzo di storia del Paese, raccontata dai carrelli di spesa degli italiani. Cosi’ ‘La spesa e’ uguale per tutti.
L’avventura dei supermercati in Italia’ (Marsilio, pp. 109, euro 12) mostra come al di la’ del loro numero e delle polemiche che accompagnano la loro diffusione, non c’e’ dubbio che i supermercati abbiano avuto un formidabile impatto sulla societa’ italiana, non minore di quello sperimentato dai grandi magazzini un secolo prima.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.