Famiglia
Italia: è ancora boom dell’industria delle armi
In sei mesi la produzione accelera dell'11,3%
di Redazione
Boom della produzione di armi e sistema d’arma in Italia nei primi sei mesi del 2007: mentre il resto della produzione metalmeccanica rallenta segnando nel periodo un progresso del 2,7%, le ”armi e i sistemi d’arma” – secondo l’ultima indagine congiunturale della Federmeccanica – segnano una crescita dell’11,3%. Il comparto che occupa circa 4.000 addetti e’ all’interno delle ”macchine e apparecchi meccanici” che ha segnato un avanzamento tendenziale nel semestre del 4,4%. Il settore dei sistemi d’arma che lavora per la gran parte su commessa quindi prevede di aumentare in maniera consistente le vendite. Se cresce il comparto della metallurgia (+4,8% tendenziale nel semestre) e quello dei prodotti in metallo (+4,4%) fa un passo indietro (-0,2%) quello delle macchine e apparecchi elettrici (-0,2%) e degli apparecchi televisivi e telecomunicazioni (-8,3%). In caduta libera e’ invece il settore delle macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici (-33,7% tendenziale nel secondo trimestre 2007) che si collocano su livelli di produzione inferiori al 10% di quelli del 2000. Per gli autoveicoli e rimorchi la produzione nei primi sei mesi e’ cresciuta dell’1,1% mentre quella degli ”altri mezzi di trasporto” e’ aumentata dell’1,9% soprattutto grazie al boom della produzione di ”aeromobili e veicoli spaziali” (+7,3%) e del materiale rotabile e ferrotranviario (+3,1%). Primo semestre 2007 tendenziale – Produzione metalmeccanica +2,7% – Metallurgia +4,8% – Prodotti in metallo +4,4% – Macchine e apparecchi meccanici +4,4% di cui armi e sistemi arma +11,3% – Macchine e apparecchi elettrici -0,2% – Apparecchi tv e telecomunicazioni -8,3% – Apparecchi medicali -0,8% – Autoveicoli e rimorchi +1,1% – Altri mezzi trasporto +1,9%.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.